Il codice dell’Anima: il romanzo psicologico e le narrazioni dell’Io (Webinar su Zoom il 10 ottobre)

Il romanzo psicologico rappresenta sicuramente una delle principali produzioni della letteratura novecentesca e contemporanea, tale da condizionare i metodi di scrittura e le analisi dei personaggi dei principali scrittori e maestri della letteratura che vanno da Conrad a Dostoevskij, i precursori di questo genere, passando per Marcel Proust e Virginia Woolf, fino ad arrivare a Georges Simenon, Sandor Marai e Amèlie Nothomb.

L’analisi psicologica, il monologo interiore, il rapporto tra il personaggio e il tempo: questi ed altri concreti elementi di scrittura verranno approfonditi nella lezione su Zoom del 10 ottobre, attraverso i testi dei principali scrittori che hanno utilizzato tematicamente e strutturalmente una nuova forma di romanzo e di narrazione a partire da questo tipo di costruzione del personaggio, protagonista della vicenda.

Titolo del corso: IL ROMANZO PSICOLOGICO E LE NARRAZIONI DELL’IO

Luogo: Zoom

Orario: 16.00 – 19.00

Costo: 70 euro

Docente: Francesco Izzo

Caratteristiche del romanzo psicologico                                                    

Una premessa teorica: Milan Kundera e “la crepa”

Una premessa storica: la malinconia (da Vincent van Gogh a Freud)

Il personaggio: lo spazio della mente e il tempo

I precursori: Jane Austen, Joseph Conrad e Fëdor Dostoevskij

Virginia Woolf: il realismo psicologico

Franz Kafka: la visione onirica

Costruire il conflitto: letteratura e psicologia

Il romanzo ‘esistenziale’ di Albert Camus

La costruzione del romanzo psicologico

Il personaggio: il monologo interiore e il flusso di coscienza

Il romanzo di memoria: biografia e storia

Il romanzo di crisi: le azione del personaggio

Scrivere la biografia intima dei personaggi

La ambientazioni nel romanzo psicologico

Il punto di vista

I personaggi come ‘casi clinici’

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com. Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: