“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese

È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre... Continue Reading →

Il gesto infinito: webinar su lettura, editing e tecniche di revisione (8 maggio)

La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →

L’Arte della Narrazione: elementi di stile e retorica del romanzo (Webinar su Zoom l’1 maggio)

Il vero piacere del romanzo inizia con la capacità di vedere il mondo non dall’esterno ma con gli occhi dei personaggi che in quel mondo vivono. Questa sensazione che è soprattutto un’esperienza viene costruita in modo molto paziente dagli scrittori, attingendo a tecniche di scrittura, elementi di stile e suggestioni personali che fanno dell’arte del... Continue Reading →

Amatissima: l’arte di scrivere (la tecnica e la bellezza) – Webinar su Zoom il 10 aprile

Scrivere è creazione e tecnica, espressione artistica e artigianato, la rapida intensità delle parole che diventa narrazione, racconto, romanzo, emozione. “Amatissima” sarà la lezione del 10 aprile su Zoom che spiegherà come le regole e la sapienza artigianale della scrittura diventino costruzione di bellezza dentro le quali si muove la vita dei personaggi, l’esperienza di... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑