Come diceva Calvino “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Per questo motivo salutiamo con grande piacere la nuova iniziativa di Newton Compton dedicata alla letteratura di ogni tempo dal titolo “Vintage” con quattro titoli che sono altrettante pietre miliari del romanzo: 'Orgoglio e pregiudizio'... Continue Reading →
“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese
È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre... Continue Reading →
L’inquieto profeta Dostoevskij nell’ultimo libro di Julia Kristeva
Julia Kristeva è una delle maggiori esperte dell’opera di Fëdor Dostoevskij (ammesso che possa esistere questa categoria) e certamente un punto di riferimento per chi si occupa di letteratura. Filologa, piscoanalista e scrittrice francese di origini bulgare ha dato alle stampe il suo “Il demone di Dostoevskij” che arriva in libreria oggi per Donzelli Editore.... Continue Reading →
La gioia all’improvviso: guida all’autobiografia della felicità (Bologna, 10 dicembre)
Scrivere è un atto di speranza nel potere di trasformazione delle parole e di fede nella comunicazione umana. Scrivere di sé, ripercorrere il proprio passato alla ricerca di una fonte, è risalire verso la sorgente delle prime scoperte e verso il grande mistero della vita. Per questo ogni autobiografia è riappropriarsi della propria felicità, della... Continue Reading →
I segreti dell’editing: come si legge, corregge e revisiona un testo (webinar su Zoom il 9 ottobre)
La lezione su Zoom 9 ottobre si occuperà della fase più delicata del processo di scrittura di un testo, sia esso un romanzo, un saggio o un racconto: la revisione e l’editing di un testo narrativo. Proprio questo momento rappresenta il punto più importante di realizzazione ed efficacia letteraria. Tutto ciò lo faremo conoscendo i... Continue Reading →
Perdersi a guardare: scrivere attraverso i sensi (webinar di scrittura creativa del 29 maggio su Zoom)
«Per lo scrittore di narrativa tutto trova verifica nell’occhio, organo che, alla fin fine, riassume l’intera personalità, e quanto più mondo riesca a contenere» (Flannery O’Connor). La narrativa opera attraverso i sensi. Se non gli viene dato modo di vivere la storia, di toccarla con mano, il lettore non crederà a niente di quello che... Continue Reading →
Il gesto infinito: webinar su lettura, editing e tecniche di revisione (8 maggio)
La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →
L’Arte della Narrazione: elementi di stile e retorica del romanzo (Webinar su Zoom l’1 maggio)
Il vero piacere del romanzo inizia con la capacità di vedere il mondo non dall’esterno ma con gli occhi dei personaggi che in quel mondo vivono. Questa sensazione che è soprattutto un’esperienza viene costruita in modo molto paziente dagli scrittori, attingendo a tecniche di scrittura, elementi di stile e suggestioni personali che fanno dell’arte del... Continue Reading →
La musica delle parole: gli strumenti di stile dello scrittore (webinar su Zoom il 24 aprile)
La lezione su Zoom del 24 aprile rappresenta un valido aiuto per chiunque voglia o debba approfondire la stesura di un testo narrativo, sia esso un racconto o un romanzo. Si affronteranno infatti, attraverso una serie di esempi ed analisi dettagliate, gli aspetti più problematici riguardanti la costruzione di uno stile di scrittura personale, chiaro... Continue Reading →
Amatissima: l’arte di scrivere (la tecnica e la bellezza) – Webinar su Zoom il 10 aprile
Scrivere è creazione e tecnica, espressione artistica e artigianato, la rapida intensità delle parole che diventa narrazione, racconto, romanzo, emozione. “Amatissima” sarà la lezione del 10 aprile su Zoom che spiegherà come le regole e la sapienza artigianale della scrittura diventino costruzione di bellezza dentro le quali si muove la vita dei personaggi, l’esperienza di... Continue Reading →