Il percorso didattico in partenza da gennaio a Udine sarà un viaggio nella scrittura in tutte le sue forme narrative. Entreremo nelle “officine” degli scrittori per conoscere i segreti di costruzione e le fasi del processo creativo di un testo letterario. Ad ogni lezione sarà associata una pratica da svolgere a casa. Il corso partirà... Continue Reading →
Leggere da scrittori: masterclass di editing e stile letterario (Zoom, 4 dicembre)
In quanti modi si può leggere un testo letterario? Come si può “smontare” un romanzo per riconoscerne gli ingranaggi che lo governano, i segreti di costruzione, e le grandi strategie narrative che ne regolano la struttura? Per fare questo bisogna procedere lentamente, frase dopo frase, paragrafo dopo paragrafo, studiare le transizioni, gli spazi bianchi e... Continue Reading →
Leggere da scrittori: masterclass di scrittura sul romanzo (Zoom, 6 novembre)
La masterclass di scrittura del 6 novembre su Zoom ha lo scopo di fornire gli strumenti di una lettura attenta per comprendere nel profondo come si comporta uno scrittore nel costruire la vita in un romanzo. Una lettura “competente”, da scrittori appunto, significa entrare nei meccanismi di intreccio, di costruzione e presentazione dei personaggi, di... Continue Reading →
Leggere da scrittori: materclass di editing e di stile con gli autori (1° ottobre, Zoom)
La prima qualità di un bravo scrittore è saper leggere, nelle righe, nei paragrafi, nelle parole e nei testi altrui. La pratica della “buona lettura”, una lettura lenta e sapiente, significa addentrarsi in un vero e profondo apprendistato, significa far diventare la tecnica una seconda pelle, abituarsi all’attenzione verso lo sforzo espressivo, appropriandosene. Questa prima... Continue Reading →
Come si progetta un romanzo: a settembre seconda edizione del corso teorico e pratico
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica”, un corso intensivo che illustrerà un metodo pratico ed efficiente per costruire un romanzo: un sistema di organizzazione del lavoro e di pratica della scrittura che metterà i partecipanti nelle condizioni di svolgere un proprio progetto narrativo e programmare le diverse... Continue Reading →
Scrivere bene: corso intensivo di editing e di stile nel romanzo (4 lezioni)
Il Mestiere di Scrivere presenta: Scrivere bene: corso intensivo di editing e di stile nel romanzo Scrivere bene è un’arte che si apprende, ma soprattutto un artigianato meticoloso e ostinato. Il corso fornirà una serie strumenti (grammaticali, sintattici, stilistici, compositivi) che renderà la nostra scrittura più fluida ed efficace. Ogni momento della cura di un... Continue Reading →
Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica (corso intensivo)
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica”, un corso intensivo che illustrerà un metodo pratico ed efficiente per costruire un romanzo: un sistema di organizzazione del lavoro e di pratica della scrittura che metterà i partecipanti nelle condizioni di svolgere un proprio progetto narrativo e programmare le diverse... Continue Reading →
Lo stile narrativo: come dare forma al romanzo attraverso la propria storia (Webinar, 23 aprile)
«Un dilettante prima o poi riuscirà a scrivere una bella storia, ma il vero scrittore è quello per il quale la tecnica è diventata, come per un pianista, una seconda pelle». John Gardner La lezione del 23 aprile su Zoom fornirà una serie di fondamentali principi tecnici per organizzare e sviluppare la propria storia in... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà (Padova, 9 aprile)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 9 aprile a Padova, presso l’Istituto Barbarigo, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a creare... Continue Reading →
Il punto di vista tematico: regole di unità e coerenza del romanzo (Webinar su Zoom il 19 marzo)
Il tema è quell’idea che guida le vostre storie, il concetto unificante che si insinua nella coscienza del lettore e tiene unita la storia creando coesione e coerenza interna. Il tema è il nostro sistema di guida interno, e ci indica cosa e come scrivere, quale decisione prendere e quale no. Quando scriviamo, iniziamo solo... Continue Reading →