Obiettivi del corso: Il corso su Zoom in partenza il 18 marzo illustrerà quale siano le caratteristiche del romanzo psicologico, le forme retoriche e le tecniche di scrittura per rendere viva e reale la vita interiore e le emozioni. Il vissuto, la memoria individuale, i conflitti e i dolori: questi sono alcuni degli elementi che... Continue Reading →
L’Arte della Vita: a marzo la sesta edizione del corso di scrittura terapeutica (presentazione gratuita il 10 marzo)
Il Mestiere di Scrivere presenta la sesta edizione de “L’arte della vita: corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica", un corso intensivo finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di meditazione e autostima e, non ultimo, di pratica terapeutica. La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della... Continue Reading →
Il romanzo psicologico e le narrazioni dell’Io: a Udine un viaggio nelle scritture dell’interiorità
Obiettivi del corso: Il corso di Udine di marzo illustrerà quale siano le caratteristiche del romanzo psicologico, le forme retoriche e le tecniche di scrittura per rendere viva e reale la vita interiore e le emozioni. Il vissuto, la memoria individuale, i conflitti e i dolori: questi sono alcuni degli elementi che vanno a comporre... Continue Reading →
Lev Tolstoj, Il fuoco interiore: il libro di Elisabetta Sala (Edizioni Ares) sul grande scrittore russo.
Nel suo ultimo libro Elisabetta Sala, insegnante di lingua e letteratura inglese specializzata in biografie storiche, riesce ad abbracciare “l’inabbracciabile”: la traiettoria di vita e letteratura, tra impegno civile e religioso, di uno dei più grandi scrittori di sempre. Pietro Citati, il grande e compianto critico letterario italiano, che ne dipinse un ritratto memorabile, scrisse:... Continue Reading →
Il compito delle descrizioni: dipingere con le parole
Premessa Secondo Wikipedia la descrizione “consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio, mentre nei testi narrativi è il tempo”. In realtà, in letteratura, c’è... Continue Reading →
Le parole dell’anima: come la scrittura aiuta a vivere meglio le emozioni (il 10 febbraio la presentazione gratuita del corso)
Il corso di scrittura emotiva in partenza il 18 febbraio illustrerà come il potere della scrittura espressiva ci consenta di dare senso al nostro mondo e visitare le regioni sconfinate del cuore. Ogni lezione sarà un viaggio in un contesto emozionale diverso della vita, dei nostri modi diversi di essere e di vivere, e di... Continue Reading →
Corso di scrittura terapeutica: ultimi giorni per iscriversi
Il Mestiere di Scrivere presenta la quinta edizione de “L’arte della vita: corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica, un corso intensivo finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di meditazione e autostima e, non ultimo, di pratica terapeutica. La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della... Continue Reading →
GLI STRUMENTI DELLO SCRITTORE: CORSO DI TEORIA E PRATICA DELLA BUONA SCRITTURA (ZOOM, 30 GENNAIO)
In questo corso, in partenza il 30 gennaio, verranno illustrati e approfonditi i principi della “buona scrittura”, dell’editing e dello stile, seguendo i modelli della letteratura classica e contemporanea. Il corso fornirà ai partecipanti strumenti per: Migliorare la propria scrittura e trovare una propria “voce” Conoscere gli elementi base per la costruzione di un testo... Continue Reading →
Iniziative editoriali: nuova preziosa collana Newton Compton dedicata ai classici
Come diceva Calvino “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Per questo motivo salutiamo con grande piacere la nuova iniziativa di Newton Compton dedicata alla letteratura di ogni tempo dal titolo “Vintage” con quattro titoli che sono altrettante pietre miliari del romanzo: 'Orgoglio e pregiudizio'... Continue Reading →
“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese
È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre... Continue Reading →