Il Mestiere di Scrivere presenta “L’arte della vita: corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica”, un corso intensivo finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di meditazione e autostima e, non ultimo, di pratica terapeutica. La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della nostra vita, per raccontarsi... Continue Reading →
Come si scrive un racconto: i principi base (corso intensivo su Zoom)
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come si scrive un racconto: i principi base”, un corso intensivo che illustrerà un metodo pratico ed efficiente per scrivere racconti. Il corso intensivo, suddiviso in quattro lezioni, illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza... Continue Reading →
La cura dello stile: regole di scrittura e composizione del romanzo (webinar su Zoom, 7 maggio)
La scrittura è un gesto creativo che plasma forme e significati secondo delle precise regole di composizione del testo ed espressione letteraria. La lezione su Zoom del 7 maggio si occuperà, seguendo alcuni modelli di riferimento, delle norme di base della scrittura di un romanzo e dei fondamenti di cura dello stile letterario. Programma La... Continue Reading →
Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica (corso intensivo)
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica”, un corso intensivo che illustrerà un metodo pratico ed efficiente per costruire un romanzo: un sistema di organizzazione del lavoro e di pratica della scrittura che metterà i partecipanti nelle condizioni di svolgere un proprio progetto narrativo e programmare le diverse... Continue Reading →
Lo stile narrativo: come dare forma al romanzo attraverso la propria storia (Webinar, 23 aprile)
«Un dilettante prima o poi riuscirà a scrivere una bella storia, ma il vero scrittore è quello per il quale la tecnica è diventata, come per un pianista, una seconda pelle». John Gardner La lezione del 23 aprile su Zoom fornirà una serie di fondamentali principi tecnici per organizzare e sviluppare la propria storia in... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: a Bologna il corso di scrittura sul rapporto tra fiction e realtà (23 aprile)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 23 aprile a Bologna, presso lo “Spazio formativo La Virgola”, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e... Continue Reading →
L’arte della vita: corso intensivo di scrittura terapeutica
Il Mestiere di Scrivere presenta “L’arte della vita: corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica”, un corso intensivo finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di meditazione e autostima e, non ultimo, di pratica terapeutica. La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della nostra vita, per raccontarsi... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà (webinar su Zoom, 10 aprile)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 10 aprile su Zoom il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a creare quel meraviglioso “impasto”... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà (Padova, 9 aprile)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 9 aprile a Padova, presso l’Istituto Barbarigo, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a creare... Continue Reading →
Corso di drammaturgia: dal testo alla scena (Webinar, 26 marzo 2022)
La lezione su Zoom del 26 marzo si occuperà delle tecniche fondamentali del linguaggio drammaturgico e della scrittura teatrale; analizzeremo gli strumenti narrativi della messa in scena che servono sia nei testi teatrali, che in quelli cinematografici e televisivi. Una lezione che attraverserà il teatro classico e moderno da Eschilo a Beckett, il cinema, da... Continue Reading →