Nel suo ultimo libro Elisabetta Sala, insegnante di lingua e letteratura inglese specializzata in biografie storiche, riesce ad abbracciare “l’inabbracciabile”: la traiettoria di vita e letteratura, tra impegno civile e religioso, di uno dei più grandi scrittori di sempre. Pietro Citati, il grande e compianto critico letterario italiano, che ne dipinse un ritratto memorabile, scrisse:... Continue Reading →
Comizi d’amore: corso intensivo di scrittura poetica su Zoom (19 giugno)
La lezione del 19 giugno su Zoom sarà dedicata alla poesia, alle regole di apprendistato e di composizione, armonia e musicalità del “gesto” poetico. Questo corso intensivo di una giornata ha l’obiettivo di mettere in condizione ogni partecipante di sviluppare un’ispirazione, un’idea, un’immagine in linguaggio lirico con consapevolezza e intensità, attingendo alle regole ma anche... Continue Reading →
Il gesto infinito: webinar su lettura, editing e tecniche di revisione (8 maggio)
La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →
Scrivere di noi: storie, racconti e miti di famiglia (webinar di scrittura su Zoom il 14 marzo)
“Nell’atto di scrivere c’è il tentativo di fare della vita qualcosa di più di un fatto personale, di liberare la vita da ciò che la imprigiona”. Partendo dalle parole dello psicoanalista Gilles Deleuze questa lezione intende approfondire le storie e le narrazioni familiari, le tecniche del racconto che fanno della famiglia un prodigioso testo autobiografico.... Continue Reading →
Il viaggio dell’Anima: una guida per scrivere di sé
“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”. Queste parole dello psicologo e filosofo Carl Gustav Jung ci faranno da guida in questo percorso nelle forme della scrittura autobiografica come potente strumento per lo sviluppo personale, alla scoperta di come l’uso... Continue Reading →
Il Mestiere dello Scrittore: il 29 agosto corso intensivo a Roma
La lezione di Roma del 29 agosto ha l’obiettivo di affrontare tutti gli aspetti salienti dell’attività di uno scrittore, a partire dalla formazione, passando per le attività di editing di un testo, fino alla pubblicazione. Inoltre, partendo da esperienze concrete, fornirà strumenti conoscitivi per confrontarsi con il mondo editoriale in modo professionale. La lezione sarà... Continue Reading →
Corso di editing e di revisione: su Skype la lezione su come si costruisce un testo
Il corso di occuperà di come si revisiona un testo, come lo si edita e lo si prepara per la pubblicazione. Partendo dai principali elementi di stile mostrerà le fasi di lavorazione di un libro (sia esso una raccolta di racconti, di poesie o un romanzo), il farsi e disfarsi delle diverse stesure, fino ad... Continue Reading →
Momo Edizioni: una ghirlanda di libri brillanti
Continua la nostra piccola inchesta sul mondo editoriale vista dal punto di vista degli operatori di questo settore: dai librai agli editori, dalle agenzie letterarie agli autori. Questa volta abbiamo intervistato Mattia Tombolini di "Momo Edizioni". Partiamo dalla fine. Qual è il vostro ultimo libro in uscita? In che modo rappresenta la vostra linea editoriale?... Continue Reading →
L’arte della Gioia: corso di scrittura autobiografica a Padova
Il Mestiere di Scrivere presenta “L’Arte della Gioia: laboratorio di storytelling e scrittura autobiografica”, un percorso di formazione finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di catarsi e legame sociale, e pratica terapeutica. Nell’arco di 5 incontri (seminari e laboratori), Francesco Izzo (storyteller e responsabile nazionale de Il Mestiere di Scrivere) attraverserà... Continue Reading →
Come nascono le idee per la scrittura: seminario sul romanzo a Bologna
Come nascono le idee per un romanzo? Come si lavora su uno spunto iniziale per farne una storia e da quella muovere i personaggi e la trama. La lezione di Bologna del 22 febbraio presso la Casa della Conoscenza sarà dedicata alla creatività letteraria, al sistema per lavorare sempre su idee originali senza timore del... Continue Reading →