Il Mestiere di Scrivere presenta il 9 aprile a Padova, presso l’Istituto Barbarigo, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a creare... Continue Reading →
Corso di drammaturgia: dal testo alla scena (Webinar, 26 marzo 2022)
La lezione su Zoom del 26 marzo si occuperà delle tecniche fondamentali del linguaggio drammaturgico e della scrittura teatrale; analizzeremo gli strumenti narrativi della messa in scena che servono sia nei testi teatrali, che in quelli cinematografici e televisivi. Una lezione che attraverserà il teatro classico e moderno da Eschilo a Beckett, il cinema, da... Continue Reading →
Così vicino così lontano: come si raccontano i viaggi e i viaggiatori (Webinar su Zoom il 12 giugno)
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione» (José Saramago). Fin dalle origini della letteratura il viaggio è stato al centro delle narrazioni, come momento di rivelazione e di scoperta, descrizione delle motivazioni e dei processi del viaggiare, diventando nel corso dei secoli... Continue Reading →
Le Onde del Destino: come si scrive un romanzo di formazione (webinar del 5 giugno su Zoom)
Il romanzo di formazione o Bildungsroman è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi e esperienze; si tratta di quelle storie dove si racconta più in profondità l’essere umano (“Siddharta”, “Il giovane Holden”, “Norwegian Wood”, “Harry Potter”, “L’alchimista”, solo per fare alcuni esempi). La lezione... Continue Reading →
Come si progetta la trama di un romanzo: webinar del 28 marzo su Zoom
Creare trame è la felicità di inventare un mondo pieno di personaggi, desideri, emozioni, luoghi: tutto quello per cui valga la pena di scrivere. Il laboratorio di scrittura creativa su Zoom del 28 marzo ha lo scopo di illustrare come costruire trame efficaci, rendere interessanti i conflitti dei personaggi, mantenendo la tensione dall’inizio alla fine... Continue Reading →
Scrivere di noi: storie, racconti e miti di famiglia (webinar di scrittura su Zoom il 14 marzo)
“Nell’atto di scrivere c’è il tentativo di fare della vita qualcosa di più di un fatto personale, di liberare la vita da ciò che la imprigiona”. Partendo dalle parole dello psicoanalista Gilles Deleuze questa lezione intende approfondire le storie e le narrazioni familiari, le tecniche del racconto che fanno della famiglia un prodigioso testo autobiografico.... Continue Reading →
Come si scrive un racconto: i principi base (webinar intensivo su Zoom il 14 marzo)
La lezione del 14 marzo su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
La preparazione al romanzo: dare vita al personaggio (webinar su Zoom il 13 marzo)
I grandi libri raccontano storie. Quelle più coinvolgenti e che ci costringono a rimanere col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina sono quelle che sempre hanno al centro il disegno di un personaggio indimenticabile. Qualcuno, sia esso un eroe o un’eroina, che entrerà nel nostro immaginario collettivo. La lezione su Zoom del 13 marzo parlerà... Continue Reading →
Il viaggio dell’anima: una guida per scrivere di sé (7 marzo su Zoom)
“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”. Queste parole dello psicologo e filosofo Carl Gustav Jung ci faranno da guida in questo percorso nelle forme della scrittura autobiografica come potente strumento per lo sviluppo personale, alla scoperta di come l’uso... Continue Reading →
Anatomia di un romanzo: guida alla costruzione di una storia (6 marzo su Zoom)
La lezione sarà dedicata alla costruzione della trama in un romanzo ed illustrerà un metodo pratico per ideare e sviluppare una storia: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia e creare una scaletta per un romanzo?... Continue Reading →