La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →
Come si scrive un racconto: i principi base (webinar intensivo su Zoom il 14 marzo)
La lezione del 14 marzo su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Corso di editing e di revisione: su Skype la lezione su come si costruisce un testo
Il corso di occuperà di come si revisiona un testo, come lo si edita e lo si prepara per la pubblicazione. Partendo dai principali elementi di stile mostrerà le fasi di lavorazione di un libro (sia esso una raccolta di racconti, di poesie o un romanzo), il farsi e disfarsi delle diverse stesure, fino ad... Continue Reading →
Momo Edizioni: una ghirlanda di libri brillanti
Continua la nostra piccola inchesta sul mondo editoriale vista dal punto di vista degli operatori di questo settore: dai librai agli editori, dalle agenzie letterarie agli autori. Questa volta abbiamo intervistato Mattia Tombolini di "Momo Edizioni". Partiamo dalla fine. Qual è il vostro ultimo libro in uscita? In che modo rappresenta la vostra linea editoriale?... Continue Reading →
Il Mestiere dello Scrittore: corso a Roma sugli strumenti per scrivere e per pubblicare
La lezione di Roma del 21 marzo presso l’Accademia di Città Giardino ha l’obiettivo di affrontare tutti gli aspetti salienti dell’attività di uno scrittore, a partire dalla formazione, passando per le attività di editing di un testo, fino alla pubblicazione. Inoltre, partendo da esperienze concrete, fornirà strumenti conoscitivi concreti per confrontarsi con il mondo editoriale... Continue Reading →
Scrivere di sè: corso di scrittura autobiografica a Padova
In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Padova del 7 marzo affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa. Il laboratorio di scrittura proverà, infine, a sviluppare nella pratica... Continue Reading →
L’arte della Gioia: corso di scrittura autobiografica a Padova
Il Mestiere di Scrivere presenta “L’Arte della Gioia: laboratorio di storytelling e scrittura autobiografica”, un percorso di formazione finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di catarsi e legame sociale, e pratica terapeutica. Nell’arco di 5 incontri (seminari e laboratori), Francesco Izzo (storyteller e responsabile nazionale de Il Mestiere di Scrivere) attraverserà... Continue Reading →
Come nascono le idee per la scrittura: seminario sul romanzo a Bologna
Come nascono le idee per un romanzo? Come si lavora su uno spunto iniziale per farne una storia e da quella muovere i personaggi e la trama. La lezione di Bologna del 22 febbraio presso la Casa della Conoscenza sarà dedicata alla creatività letteraria, al sistema per lavorare sempre su idee originali senza timore del... Continue Reading →
Interviste con gli autori: Giulio Armeni e la nuova narrativa
Continuiamo con le nostre interviste con gli autori emergenti più originali e le opere più significative del panorama editoriale italiano. Questa volta intervistiamo Giulio Armeni, giovane scrittore romano e autore di un'opera prima brillante e provocatoria: "Manuale di folosofia coatta", un vero e proprio manuale di filosofia (con schede dei filosofi, brevi e chiare) dalle... Continue Reading →
Scrivere di sé: dalla vita al romanzo – A Milano un corso di scrittura autobiografica
In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Milano del 21 dicembre affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa, attraverso l’analisi dei testi di autori quali Isabel Allende, David... Continue Reading →