Obiettivi del corso: Il corso di Udine di marzo illustrerà quale siano le caratteristiche del romanzo psicologico, le forme retoriche e le tecniche di scrittura per rendere viva e reale la vita interiore e le emozioni. Il vissuto, la memoria individuale, i conflitti e i dolori: questi sono alcuni degli elementi che vanno a comporre... Continue Reading →
“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese
È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre... Continue Reading →
Dentro un cuore profondo: viaggio nelle scritture dell’anima e del corpo (Milano, 26 novembre)
La scrittura si compie nel corpo, si scrive con ogni parte del corpo: ogni punto è un silenzio del cuore, ogni virgola la pausa di un respiro. Ma la scrittura è anche uno strumento straordinario per evocare l’anima, per incarnare il “cuore profondo delle cose”. La lezione di Milano del 26 novembre sarà dedicata alle... Continue Reading →
Il viaggio dell’anima: giornata intensiva di scrittura terapeutica ed emotiva (Bologna, 17 settembre)
“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”. Queste parole dello psicologo e filosofo Carl Gustav Jung ci faranno da guida in questo percorso nelle forme della scrittura autobiografica come potente strumento per lo sviluppo personale, alla scoperta di come l’uso... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: a Bologna il corso di scrittura sul rapporto tra fiction e realtà (23 aprile)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 23 aprile a Bologna, presso lo “Spazio formativo La Virgola”, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e... Continue Reading →
Come si scrive un racconto breve: i principi base (Webinar su Zoom)
La lezione del 18 luglio su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Così vicino così lontano: come si raccontano i viaggi e i viaggiatori (Webinar su Zoom il 12 giugno)
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione» (José Saramago). Fin dalle origini della letteratura il viaggio è stato al centro delle narrazioni, come momento di rivelazione e di scoperta, descrizione delle motivazioni e dei processi del viaggiare, diventando nel corso dei secoli... Continue Reading →
Le Onde del Destino: come si scrive un romanzo di formazione (webinar del 5 giugno su Zoom)
Il romanzo di formazione o Bildungsroman è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi e esperienze; si tratta di quelle storie dove si racconta più in profondità l’essere umano (“Siddharta”, “Il giovane Holden”, “Norwegian Wood”, “Harry Potter”, “L’alchimista”, solo per fare alcuni esempi). La lezione... Continue Reading →
Come nasce un romanzo: webinar il 30 maggio su Zoom
Il romanzo ha il compito di rivelare l’esistenza e i più profondi palpiti dell’animo umano. Per questo la scrittura di un romanzo richiede una visione molto precisa animata da competenze tecniche e libertà creativa. La lezione del 30 maggio spiegherà come disciplinare la propria attività di scrittura e impiegare le giuste energie per dar forma... Continue Reading →
Il gesto infinito: webinar su lettura, editing e tecniche di revisione (8 maggio)
La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →