Il percorso didattico in partenza da gennaio a Udine sarà un viaggio nella scrittura in tutte le sue forme narrative. Entreremo nelle “officine” degli scrittori per conoscere i segreti di costruzione e le fasi del processo creativo di un testo letterario. Ad ogni lezione sarà associata una pratica da svolgere a casa. Il corso partirà... Continue Reading →
Come si scrive un racconto: i principi base (corso intensivo su Zoom)
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come si scrive un racconto: i principi base”, un corso intensivo che illustrerà un metodo pratico ed efficiente per scrivere racconti. Il corso intensivo, suddiviso in quattro lezioni, illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza... Continue Reading →
La giusta distanza: la tecnica del punto di vista (Webinar del 5 marzo, ore 15 -18)
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti; ma nell’avere occhi nuovi”. Così Marcel Proust ci insegna che all’origine di ogni opera d’arte e di narrativa esiste un punto d’origine, “una voce” continua e affascinante, un punto di vista che influenzerà il modo in cui i lettori leggeranno la nostra storia, vivranno... Continue Reading →
Gli strumenti dello scrittore: la descrizione, dipingere con le parole (webinar su Zoom, 29 gennaio)
“Il compito che mi spetta e che cerco di assolvere è di riuscire, col potere della parola scritta, a farvi udire, a farvi sentire… Di riuscire soprattutto, a farvi vedere”. Joseph Conrad, “Il negro del Narciso”. Per uno scrittore, come sosteneva Conrad, la cosa più importante è rendere visibile e concreta la realtà narrata e... Continue Reading →
Zoom, 12 dicembre – Come si scrive un racconto: gli elementi base
La lezione su Zoom del 12 dicembre illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Il webinar sarà anche l’occasione... Continue Reading →
I segreti dell’editing: l’arte di curare un testo (Webinar del 23 ottobre su Zoom)
Partecipa in tempo reale a una sessione di editing e revisione di un testo per conoscere e riconoscere le regole fondamentali della scrittura e della narrazione. Il processo di scrittura e di revisione spiegato attraverso concreti esempi e problemi ricorrenti nella stesura e rifinitura di un testo. Una visione organica sull’opera e la cura del... Continue Reading →
I segreti dell’editing: come si legge, corregge e revisiona un testo (webinar su Zoom il 9 ottobre)
La lezione su Zoom 9 ottobre si occuperà della fase più delicata del processo di scrittura di un testo, sia esso un romanzo, un saggio o un racconto: la revisione e l’editing di un testo narrativo. Proprio questo momento rappresenta il punto più importante di realizzazione ed efficacia letteraria. Tutto ciò lo faremo conoscendo i... Continue Reading →
L’arte di essere fragili: guida pratica per scrivere un racconto breve (2 ottobre)
Nel cuore di ogni narrazione c’è un’emozione chiave. Nello scrivere un racconto breve si tratta di generare non soltanto questa emozione, ma di creare un contesto che aiuti il lettore a vivere l’intensità di un particolare momento, dove ogni frase serve ad aggiungere significato e identificazione, come per osmosi. Nella lezione su Zoom del 2... Continue Reading →
Come si scrive un racconto breve: i principi base (Webinar su Zoom)
La lezione del 18 luglio su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Così vicino così lontano: come si raccontano i viaggi e i viaggiatori (Webinar su Zoom il 12 giugno)
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione» (José Saramago). Fin dalle origini della letteratura il viaggio è stato al centro delle narrazioni, come momento di rivelazione e di scoperta, descrizione delle motivazioni e dei processi del viaggiare, diventando nel corso dei secoli... Continue Reading →