Nel suo ultimo libro Elisabetta Sala, insegnante di lingua e letteratura inglese specializzata in biografie storiche, riesce ad abbracciare “l’inabbracciabile”: la traiettoria di vita e letteratura, tra impegno civile e religioso, di uno dei più grandi scrittori di sempre. Pietro Citati, il grande e compianto critico letterario italiano, che ne dipinse un ritratto memorabile, scrisse:... Continue Reading →
Il compito delle descrizioni: dipingere con le parole
Premessa Secondo Wikipedia la descrizione “consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio, mentre nei testi narrativi è il tempo”. In realtà, in letteratura, c’è... Continue Reading →
Leggere da scrittori: masterclass di editing e stile letterario (Zoom, 4 dicembre)
In quanti modi si può leggere un testo letterario? Come si può “smontare” un romanzo per riconoscerne gli ingranaggi che lo governano, i segreti di costruzione, e le grandi strategie narrative che ne regolano la struttura? Per fare questo bisogna procedere lentamente, frase dopo frase, paragrafo dopo paragrafo, studiare le transizioni, gli spazi bianchi e... Continue Reading →
Dentro un cuore profondo: viaggio nelle scritture dell’anima e del corpo (Milano, 26 novembre)
La scrittura si compie nel corpo, si scrive con ogni parte del corpo: ogni punto è un silenzio del cuore, ogni virgola la pausa di un respiro. Ma la scrittura è anche uno strumento straordinario per evocare l’anima, per incarnare il “cuore profondo delle cose”. La lezione di Milano del 26 novembre sarà dedicata alle... Continue Reading →
Maria Zambrano: la scrittura come atto di fede e necessità interiore
Nel ricercare le ragioni profonde della scrittura non si può non imbattersi nel lavoro teorico e critico della filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano che in questo scritto, di cui pubblichiamo un estratto, esprime la cause prime di quel lavoro interiore che la scrittura esprime. Scrivere è difendere la solitudine in cui ci si trova;... Continue Reading →
La riscrittura: guida alla revisione finale di un testo narrativo (Accademia Zoom, 5 febbraio)
Scrivere non è semplice, revisionare e riscrivere ancora meno. Inseguire la tua storia che, fin dall’inizio, è un passo davanti a te, per non parlare del personaggio che si è dileguato tra le righe. Le onde dell’intuizione vanno e vengono, allora devi tornare indietro, rileggere quello che hai scritto, rintracciare il filo dei pensieri interrotti.... Continue Reading →
Milano, 18 dicembre – Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima
Il Mestiere di Scrivere presenta il 18 dicembre a Milano, presso la Società Umanitaria, il corso di scrittura “Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima”, un’esplorazione dei nuovi modi di fare romanzo, attraverso un’analisi della panoramica attuale delle forme narrative e delle tecniche di scrittura, che vuole definire cosa significa dire... Continue Reading →
Mi sento in un destino: l’arte della scrittura come pratica zen (webinar del 27 novembre)
La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della nostra vita, per raccontarsi e raccontare, ma soprattutto qualcosa che possiamo intraprendere, raccogliere, piantare: assistere alla crescita di noi stessi, della nostra mente creativa e delle nostre possibilità. Il webinar del 27 novembre su Zoom illustrerà come la scrittura trasforma la nostra... Continue Reading →
La cura dello stile: regole di scrittura e composizione del romanzo (Padova, 4 dicembre)
La scrittura è un gesto creativo che plasma forme e significati secondo delle precise regole di composizione del testo ed espressione letteraria. La lezione di Padova del 4 dicembre presso l’Istituto Barbarigo si occuperà, seguendo alcuni modelli di riferimento, delle norme di base della scrittura di un romanzo e dei fondamenti di cura dello stile... Continue Reading →
La trama: come inventarla, come svilupparla (webinar su Zoom il 20 novembre)
Questo corso è innanzitutto uno strumento su come si narrano le storie e non si limiterà solo ad esporre vuote formule, ma si concentrerà sulle tecniche pratiche per costruire strutture narrative solide ed originali. Il webinar del 20 novembre su Zoom sarà suddiviso in due parti: nella prima verranno illustrati i principi base delle narrazioni... Continue Reading →