Scrivere non è semplice, revisionare e riscrivere ancora meno. Inseguire la tua storia che, fin dall’inizio, è un passo davanti a te, per non parlare del personaggio che si è dileguato tra le righe. Le onde dell’intuizione vanno e vengono, allora devi tornare indietro, rileggere quello che hai scritto, rintracciare il filo dei pensieri interrotti.... Continue Reading →
Milano, 18 dicembre – Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima
Il Mestiere di Scrivere presenta il 18 dicembre a Milano, presso la Società Umanitaria, il corso di scrittura “Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima”, un’esplorazione dei nuovi modi di fare romanzo, attraverso un’analisi della panoramica attuale delle forme narrative e delle tecniche di scrittura, che vuole definire cosa significa dire... Continue Reading →
Mi sento in un destino: l’arte della scrittura come pratica zen (webinar del 27 novembre)
La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della nostra vita, per raccontarsi e raccontare, ma soprattutto qualcosa che possiamo intraprendere, raccogliere, piantare: assistere alla crescita di noi stessi, della nostra mente creativa e delle nostre possibilità. Il webinar del 27 novembre su Zoom illustrerà come la scrittura trasforma la nostra... Continue Reading →
La cura dello stile: regole di scrittura e composizione del romanzo (Padova, 4 dicembre)
La scrittura è un gesto creativo che plasma forme e significati secondo delle precise regole di composizione del testo ed espressione letteraria. La lezione di Padova del 4 dicembre presso l’Istituto Barbarigo si occuperà, seguendo alcuni modelli di riferimento, delle norme di base della scrittura di un romanzo e dei fondamenti di cura dello stile... Continue Reading →
La trama: come inventarla, come svilupparla (webinar su Zoom il 20 novembre)
Questo corso è innanzitutto uno strumento su come si narrano le storie e non si limiterà solo ad esporre vuote formule, ma si concentrerà sulle tecniche pratiche per costruire strutture narrative solide ed originali. Il webinar del 20 novembre su Zoom sarà suddiviso in due parti: nella prima verranno illustrati i principi base delle narrazioni... Continue Reading →
Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà (30 ottobre, Milano)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 30 ottobre a Milano, presso la Società Umanitaria, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a... Continue Reading →
Il romanzo della vita: come si scrive la propria storia (Padova, 13 novembre)
Il Mestiere di Scrivere presenta il 13 novembre a Padova, presso l’Istituto Barbarigo, il corso autobiografico “Il romanzo della vita: come si scrive la propria storia” che illustrerà come si trasforma la propria vita in narrazione, in che modo una storia singolare e unica diventa la storia di qualcun altro ed appassiona il pubblico dei... Continue Reading →
Il codice dell’Anima: il romanzo psicologico e le narrazioni dell’Io (Webinar su Zoom il 10 ottobre)
Il romanzo psicologico rappresenta sicuramente una delle principali produzioni della letteratura novecentesca e contemporanea, tale da condizionare i metodi di scrittura e le analisi dei personaggi dei principali scrittori e maestri della letteratura che vanno da Conrad a Dostoevskij, i precursori di questo genere, passando per Marcel Proust e Virginia Woolf, fino ad arrivare a... Continue Reading →
L’arte di essere fragili: guida pratica per scrivere un racconto breve (2 ottobre)
Nel cuore di ogni narrazione c’è un’emozione chiave. Nello scrivere un racconto breve si tratta di generare non soltanto questa emozione, ma di creare un contesto che aiuti il lettore a vivere l’intensità di un particolare momento, dove ogni frase serve ad aggiungere significato e identificazione, come per osmosi. Nella lezione su Zoom del 2... Continue Reading →
Come si costruisce il protagonista di un romanzo (webinar su Zoom il 31 luglio)
La lezione su Zoom del 31 luglio sarà dedicata alla costruzione del protagonista in un romanzo, dalla spinta creativa iniziale, al maccanismo di trasformazione e descrizione della sua vita interiore e delle sue azioni. Tutto questo verrà spiegato alla luce sia di romanzi intimisti che di quelli con una struttura più ampia (per esempio, nei... Continue Reading →