Il Mestiere di Scrivere presenta il 9 aprile a Padova, presso l’Istituto Barbarigo, il corso di scrittura “Vite che non sono la mia: scrivere di sé tra fiction e realtà”, un’esplorazione del territorio di confine tra autobiografia e narrazione, per spiegare come nella costruzione di una storia questi elementi si combinino e riescano a creare... Continue Reading →
Gli strumenti del romanziere: webinar su Zoom l’11 settembre
La lezione su Zoom dell’11 settembre illustrerà le basi fondamentali per la costruzione narrativa di un romanzo e linee guida per la realizzazione della prima stesura. Il corso affronterà nel concreto i problemi di scrittura attraverso l’utilizzo di strumenti pratici per lo sviluppo migliore e più efficace di trama e personaggi. Il corso vuole chiarire... Continue Reading →
Più forte ti scriverò: l’autobiografia come narrazione ed esplorazione di sé
La lezione su Zoom del 4 settembre sarà un viaggio nella scrittura come strumento per dare valore al proprio vissuto, individuarne i momenti chiave del passato e trasformare gli elementi della propria vita in narrazione e crescita individuale. Il corso si proporrà anche come una meditazione guidata sulla propria esistenza per chi ha in progetto... Continue Reading →
Come si scrive un racconto breve: i principi base (Webinar su Zoom)
La lezione del 18 luglio su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Comizi d’amore: corso intensivo di scrittura poetica su Zoom (19 giugno)
La lezione del 19 giugno su Zoom sarà dedicata alla poesia, alle regole di apprendistato e di composizione, armonia e musicalità del “gesto” poetico. Questo corso intensivo di una giornata ha l’obiettivo di mettere in condizione ogni partecipante di sviluppare un’ispirazione, un’idea, un’immagine in linguaggio lirico con consapevolezza e intensità, attingendo alle regole ma anche... Continue Reading →
Le Onde del Destino: come si scrive un romanzo di formazione (webinar del 5 giugno su Zoom)
Il romanzo di formazione o Bildungsroman è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi e esperienze; si tratta di quelle storie dove si racconta più in profondità l’essere umano (“Siddharta”, “Il giovane Holden”, “Norwegian Wood”, “Harry Potter”, “L’alchimista”, solo per fare alcuni esempi). La lezione... Continue Reading →
Come nasce un romanzo: webinar il 30 maggio su Zoom
Il romanzo ha il compito di rivelare l’esistenza e i più profondi palpiti dell’animo umano. Per questo la scrittura di un romanzo richiede una visione molto precisa animata da competenze tecniche e libertà creativa. La lezione del 30 maggio spiegherà come disciplinare la propria attività di scrittura e impiegare le giuste energie per dar forma... Continue Reading →
Perdersi a guardare: scrivere attraverso i sensi (webinar di scrittura creativa del 29 maggio su Zoom)
«Per lo scrittore di narrativa tutto trova verifica nell’occhio, organo che, alla fin fine, riassume l’intera personalità, e quanto più mondo riesca a contenere» (Flannery O’Connor). La narrativa opera attraverso i sensi. Se non gli viene dato modo di vivere la storia, di toccarla con mano, il lettore non crederà a niente di quello che... Continue Reading →
Il gesto infinito: webinar su lettura, editing e tecniche di revisione (8 maggio)
La migliore narrativa è quella che riesce a toccarci in profondità. Gli scrittori ottengono questo effetto impegnando un’ampia e puntigliosa attività di revisione e cura (anche editoriale) del testo. La lezione dell’8 maggio su Zoom descriverà queste attività, portando l’attenzione verso quelli che sono gli aspetti più decisivi, tecnici e artistici, della revisione formale e... Continue Reading →
L’Arte della Narrazione: elementi di stile e retorica del romanzo (Webinar su Zoom l’1 maggio)
Il vero piacere del romanzo inizia con la capacità di vedere il mondo non dall’esterno ma con gli occhi dei personaggi che in quel mondo vivono. Questa sensazione che è soprattutto un’esperienza viene costruita in modo molto paziente dagli scrittori, attingendo a tecniche di scrittura, elementi di stile e suggestioni personali che fanno dell’arte del... Continue Reading →