Le Officine del Racconto a Padova: i prossimi appuntamenti

“Le Officine del Racconto” è un’iniziativa didattica di carattere nazionale nel campo della scrittura creativa che, dopo la pausa estiva, tornerà a Padova presso l’Istituto Vescovile Barbarigo a partire dal 5 settembre.

barbarigo-2

In che cosa consiste
L’offerta formativa attraverserà i principali percorsi della scrittura creativa: romanzo, racconto e scrittura autobiografica, ed avrà le seguenti caratteristiche:

Completezza: ogni lezione si compone di un’approfondita parte teorica, laboratori di gruppo, esercizi individuali, materiale didattico cartaceo e virtuale (spedito via email). Le lezioni si terranno una volta al mese, sempre al sabato, dalle 10 alle 16, per una full immersion di una giornata.
Convenienza: il costo è piuttosto contenuto, 50 euro per ogni modulo didattico.
Comodità: Le Officine del Racconto offrono la possibilità di iscriversi, di volta in volta, alle lezioni che più interessano. Chi è interessato solo al romanzo, per fare un esempio, sarà libero di scegliere soltanto le lezioni inerenti a quell’argomento e che ritiene più adatte per le proprie esigenze formative.

Le lezioni
Le lezioni e i laboratori didattici si terranno presso l’Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 e saranno tenuti da Francesco Izzo, writing coach e responsabile didattico dei corsi.

Quello che segue è il programma delle prossime lezioni:
5 settembre – Scrivere un racconto: la forma e lo stile
3 ottobre – Scrivere di sé: I maestri del romanzo
7 novembre – La scrittura autobiografica

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente il direttore didattico e docente dei corsi all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: