Quali sono le primarie fonti della scrittura? In che modo oggetti, luoghi, persone, ricordi diventano materiali della creatività letteraria? La lezione di Roma del 19 settembre, dal titolo “La valigia di mio padre”, sarà l’occasione per esplorare i territori della scrittura autobiografica e comprendere come farla confluire nella forma del romanzo o del racconto. Il laboratorio sarà invece dedicato alla scrittura degli oggetti della memoria personale e avrà come titolo “Il Museo degli istanti felici”.
Le fonti della scrittura
La scrittura autobiografica: caratteristiche e funzioni
La descrizione autobiografica: tra verità e finzione
Il punto di vista nella autobiografica: un libro di voci
Il tempo narrativo nell’autobiografia
Autobiografia: romanzo o racconto
Quando il personaggio siamo noi
Gli oggetti e i luoghi della memoria
Autobiografia e storia collettiva
Autobiografia e auto-fiction
Romanzo: le fonti della realtà
Romanzo: le fonti dell’autobiografia
Il progetto autobiografico: il procedimento e la revisione
La poetica degli oggetti: tra narrazione e descrizione
Laboratorio
Il Museo degli istanti felici
Titolo del corso:La valigia di mio padre – Le fonti della scrittura Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/ Piazza Sempione) – Roma Durata: 10 – 16 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13) Costo: 50 euro Docente: Francesco Izzo
Bibliografia del corso Orhan Pamuk, “La valigia di mio padre” Orhan Pamuk, “Il museo dell’innocenza” Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto” Amos Oz, “Storia di amore e di tenebra” Gabriel Garcia Marquez, “Cent’anni di solitudine” Bill Bryson, “Breve storia della vita privata”
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com. Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi