«C’è chi dice che il racconto sia una delle forme letterarie più difficili, e io mi sono sempre chiesta il perché di questa convinzione, visto che a me pare uno dei modi più spontanei e fondamentali dell’espressione umana». Questa affermazione della scrittrice americana Flannery O’Connor mette in evidenza due aspetti fondamentali dell’arte narrativa: da un lato la spontaneità della forma, dall’altro la difficoltà di raggiungere la semplicità e di colpire il lettore con uno strumento così sintetico ed essenziale. L’ANAS S.P.A., in collaborazione con la Scuola di scrittura creativa “Le Officine del Racconto” e la Commissione Nazionale per l’Unesco, organizza una lezione gratuita nella quale verranno affrontate tutte le questioni più spinose dell’arte di scrivere racconti, attraverso l’analisi dettagliata dei testi dei grandi maestri di questo genere letterario e l’illustrazione di una serie di regole da tener presente nella costruzione dei propri racconti. La lezione sarà inoltre un’opportunità di orientamento per tutti i partecipanti al premio letterario “Racconti on the road” indetto e sponsorizzato dall’ANAS (scadenza: 31 agosto 2013).
Titolo del corso: Scrivere un racconto
Luogo: Via Luigi Pianciani, 16 – Piano VI – Sala Aurelia, Roma
Orario: 10 – 14
Docente: Francesco Izzo, Writing Coach e direttore de “Le Officine del Racconto”
Scrivere un racconto
Racconto o novella: gli aspetti formali del racconto
Scrivere un racconto: la forma e il tempo
Gli elementi del racconto: la visione (lo schiaffo di Cellini)
Gli elementi del racconto: il disegno narrativo (struttura e significato)
Gli elementi del racconto: il mistero della personalità
Lo stile del racconto: necessità ed esattezza
Come trasformare le idee in racconti
Il germe del racconto: la prima stesura
Gli elementi della revisione
Il metodo di Raymond Carver
Il metodo di Ernest Hemingway
Scrivere un racconto: originalità e regole di scrittura
On the road: raccontare il viaggio
Trovare l’idea iniziale
Il viaggio: alienazione e rinascita
Il viaggio: l’arco di trasformazione del personaggio
Jack Kerouac e l’estetica della strada
On the road: cinema e letteratura
Il diario di viaggio: Julio Cortazar
Descrivere le ambientazioni: la strada
Viaggio e nostalgia
Bibliografia parziale del corso
“Cattedrale” di Raymond Carver
“Tutti i racconti” di Ernest Hemingway
“Racconti” di Cesare Pavese
“Ultimo viene il corvo” di Italo Calvino
“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
“La signora col cagnolino” di Anton Cechov
“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij
“In fuga” di Alice Murno
“Finzioni” di Jorge Luis Borges
“Il messaggio dell’imperatore” di Franz Kafka
“Come scrivo racconti” di W. Somerset Maugham
“Natura e scopo della narrativa” di Flannery O’Connor
“Gente di Dublino” di James Joyce
“Il Mestiere di Scrivere” di Raymond Carver
“Nel territorio del diavolo” di Flannery O’Connor
“28 racconti” di Francis Scott Fitzgerald
Per poter partecipare al laboratorio gratuito di scrittura creativa di Roma potete mandare una email di conferma entro il 10 giugno a corsidiscritturacreativa@gmail.com.
Rispondi