Le Officine del Racconto – 22 giugno: scrivere il personaggio

L’Officina di Roma del 22 giugno si occuperà di come scrivere il personaggio. Verranno illustrate le tecniche di scrittura e mostrati  i materiali preparatori (schede, appunti inediti, mappe, ecc.) impiegati dai grandi scrittori nella creazione dei loro memorabili personaggi. In modo particolare, si farà riferimento per questa lezione alle Officine della creatività di John Fante,  Ernest Hemingway, Marguerite Yourcenar, Georges Simenon, Fedor Dostoevskij e Truman Capote.

Titolo:  SCRIVERE IL PERSONAGGIO – LE OFFICINE DELLA CREATIVITA’
Luogo:  Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

a37b2bc3d6e0d544bf44b534a7b69003

Scrivere il personaggio – Le Officine della creatività

Il personaggio e il centro segreto della storia
La costruzione di un personaggio storico
Attualità e letteratura: dalla cronaca al romanzo
Costruire la vita dei personaggi
La carenza fondamentale
La tecnica di costruzione “in abisso” di Georges Simenon
La tecnica di ricerca di Marguerite Yourcenar
I taccuini dello scrittore
Come realizzare una scheda del personaggio
Personaggio con e senza ‘statura’
Le “mappe” di F. Dostoevskij
Hemingway: verità e personaggio
Truman Capote: giornalismo e letteratura
Personaggio e autobiografia

Laboratorio
Un personaggio indimenticabile

Bibliografia parziale del corso
John Fante, “Chiedi alla polvere”
John Fante, “Sogni di Bunker Hill”
Marguerite Yourcenar, “Memorie di Adriano”
Marguerite Yourcenar, “Taccuini”
Truman Capote, “A sangue freddo”
Beppe Fenoglio, “Il partigiano Johnny”
F. Dostoevskij, “L’idiota”
F. Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”
Georges Simenon, “L’orologiaio di Everton”
Ernest Hemingway, “Tutti i racconti”
Jane Austen, “Emma”
Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”

Per maggiori informazioni sulle Officine di Roma, contattateci all’indirizzo email corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure al numero 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: