Il prossimo laboratorio di Roma dell’8 giugno illustrerà le tecniche necessarie per la costruzione delle trame. Il passaggio dall’idea iniziale alla costruzione della storia spesso è la fase più complessa e, alle volte, scoraggiante. Il laboratorio spiegherà come lavorare sul testo, come progettare e strutturare le trame, come gestire le trame principali e le sottotrame, inserire i colpi di scena e tenere viva l’attenzione del lettore.
Questo il programma della giornata del laboratorio dal titolo: “Scrivere un romanzo – la costruzione della trama”.
Tramare: elementi per la costruzione delle storie
L’architettura delle storie: introduzione
La struttura nei romanzi classici e nei romanzi moderni
Il punto di vista tematico
L’incidente scatenante
Conflitti interni ed esterni: l’arco di trasformazione del personaggio
La Domanda Drammaturgica Principale
Il punto di svolta e i colpi di scena
Testi di Charles Dickens, Victor Hugo, Virginia Woolf, John Fante, Haruki Murakami, Elsa Morante, Gabriel Garcia Marquez, Andrea Vitali e Erri De Luca.
Tramare: elementi per strutturare la trama
La struttura in tre atti
Trame e sottotrame: come gestire la trama principale e quelle secondarie
Cambiamenti ed epifanie
Creazione della tensione: il ritmo interno del romanzo
Apertura, sviluppo e climax
Come gestire la chiusura e la risoluzione dell’azione
Creare la scaletta di un romanzo
Consigli per la revisione
Testi di Jane Austen, Cesare Pavese, Fëdor Dostoevskij, Gustave Flaubert, James Ellroy, Philip Roth e Paul Auster.
Laboratorio: analisi del testo
“I fratelli Karamzov” di Fedor Dostoevskij
“La macchia umana” di Philip Roth
Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO – LA COSTRUZIONE DELLA TRAMA Luogo: Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione) Costo: 70 euro Docente: Francesco Izzo
Per informazioni ed approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa dell’8 giugno potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264
Rispondi