Il punto di vista tematico: regole di unità e coerenza del romanzo (Webinar su Zoom il 19 marzo)

Il tema è quell’idea che guida le vostre storie, il concetto unificante che si insinua nella coscienza del lettore e tiene unita la storia creando coesione e coerenza interna. Il tema è il nostro sistema di guida interno, e ci indica cosa e come scrivere, quale decisione prendere e quale no. Quando scriviamo, iniziamo solo a capire il significato della nostra opera, ma con il tema possiamo strutturare il lavoro attraverso un “sistema” che ci guida dall’inizio alla fine.

Le regole del “punto di vista tematico” nella composizione del romanzo saranno al centro della lezione su Zoom del 19 marzo, dalle 15 alle 18, per conoscere come dare unità e coerenza alle nostre storie, e non ultimo un significato chiaro e duraturo.

Titolo: IL PUNTO DI VISTA TEMATICO: REGOLE DI UNITA’ E COERENZA DEL ROMANZO

Luogo: Zoom

Durata: 15 – 18

Costo: 70 euro

Docente: Francesco Izzo

Programma

Che cos’è il tema

La tangibilità del tema

Migliorare il tema

Prima la storia o il tema

Verità e comprensione

L’arco di trasformazione e il tema

Uso delle sottotrame

Consigli di revisione per il tema

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: