“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti; ma nell’avere occhi nuovi”. Così Marcel Proust ci insegna che all’origine di ogni opera d’arte e di narrativa esiste un punto d’origine, “una voce” continua e affascinante, un punto di vista che influenzerà il modo in cui i lettori leggeranno la nostra storia, vivranno i problemi dei personaggi e che determinerà il flusso degli eventi e il modo di descriverli.
La lezione su Zoom del 5 marzo sarà dedicata alla tecnica del punto di vista narrativo, a tutte le sue varianti, alle quali corrispondono altrettanti modi di scrivere un romanzo o un racconto, altrettanto seducenti e persuasive. La tecnica della giusta distanza, per l’appunto: riuscire a trovare quel modo unico e inimitabile di raccontare una storia.

Titolo: LA GIUSTA DISTANZA: LA TECNICA DEL PUNTO DI VISTA
Luogo: Zoom
Durata: 15 -18
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
I problemi della focalizzazione e la distanza
Tecnica ed equilibrio del punto di vista
Il punto di vista descrittivo
Il punto di vista della narrazione
Prima persona
Prima persona multipla e periferica
Punto di vista multiplo e terza persona
Terza persona onnisciente
Seconda persona
La distanza emotiva
Consigli per sceglier il punto di vista
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi