In ogni momento il romanzo è sempre carico di tensione, sussulti, segreti e rivelazioni che vengono appena sussurrati al lettore per rendere la storia una continua scoperta e i personaggi sempre ricchi di spessore emotivo e psicologico. La tensione narrativa è quindi qualcosa che accompagna tutta la stesura del romanzo con tecniche specifiche, scena dopo scena.
Le tecniche della “tensione narrativa” nella composizione del romanzo saranno al centro della lezione su Zoom del 12 marzo, dalle 15 alle 18, per conoscere come sorprendere e incantare il lettore, dall’inizio alla fine di una storia.

Titolo: LA TENSIONE NARRATIVA: LE REGOLE DEL ROMANZO PER INCANTARE IL LETTORE
Luogo: Zoom
Durata: 15 – 18
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
La tensione fin dalla prima scena
Le regole per mantenere la tensione
Colpi di scena e cliffhanger
La gestione delle informazioni
I flashback: la forza emotiva del passato
I segreti dei personaggi
Tecniche per creare tensione
Punti di svolta e sorprese
La tensione narrativa nel processo di revisione
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi