Il ritmo narrativo: le regole di composizione di un romanzo (Webinar su Zoom, 26 febbraio)

Come diceva Virginia Woolf “La narrativa è come una ragnatela, attaccata alla vita a tutti e quattro i lati”: gli scrittori sono continuamente alle prese col modo di narrare gli eventi, variare le scene, gestire dialoghi e descrizioni in modo accattivante, senza perdere mai il filo della tensione e della narrazione, e (soprattutto) senza stancare il lettore.

Le tecniche del “ritmo narrativo” nella composizione del romanzo saranno al centro della lezione su Zoom del 26 febbraio, dalle 15 alle 18. L’argomento verrà trattato sotto molti punti di vista, in modo particolare nella gestione del flusso narrativo come quel fattore decisivo nella costruzione e riuscita di un romanzo, perché ogni storia ha bisogno di un proprio ritmo e di una propria velocità.

Titolo: IL RITMO NARRATIVO: LE REGOLE DI COMPOSIZIONE DI UN ROMANZO

Luogo: Zoom

Durata: 15 – 18

Costo: 70 euro

Docente: Francesco Izzo

Programma

Ritmo e velocità

Velocizzare il ritmo: le tecniche

Rallentare il ritmo: le tecniche

Il ritmo delle scene

Lo scorrere del tempo

Le regole per la tensione

Le scene di transizione

Il ritmo dei capitoli

Differenze tra narrativa letteraria e narrativa di genere

Consigli per la revisione

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: