Scrivere non è semplice, revisionare e riscrivere ancora meno. Inseguire la tua storia che, fin dall’inizio, è un passo davanti a te, per non parlare del personaggio che si è dileguato tra le righe. Le onde dell’intuizione vanno e vengono, allora devi tornare indietro, rileggere quello che hai scritto, rintracciare il filo dei pensieri interrotti. Sai cosa ti potrà mettere nuovamente nella giusta direzione: la disciplina. L’attenzione. La tenacia. L’amore.
La lezione su Zoom del 5 febbraio sarà dedicata a quella fase delicata del lavoro su un testo che è la riscrittura, attraverso le pratiche, i modelli e le schede di lavoro finalizzate alla composizione narrativa.

Titolo: LA RISCRITTURA: GUIDA ALLA REVISIONE FINALE DI UN TESTO NARRATIVO
Luogo: Zoom
Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 -16.30 (seconda sessione).
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
Regole di uniformità
Attività di controllo: struttura e intreccio
La revisione delle scene: scheda
La revisione delle descrizioni: scheda
La revisione dei dialoghi: scheda
Smontare e alleggerire il testo
Aprire e chiudere
Incongruenze e trama
Revisione grafica e editoriale
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi