Il bisogno di raccontare: l’autobiografia come cura e sviluppo di sé nella lezione su Zoom del 7 novembre

La lezione su Zoom del 7 novembre sarà dedicata alle narrazioni autobiografiche in tutte le loro forme: dal romanzo, al racconto, al diario intimo, e a come tutte queste forme sviluppino una nuova modalità di interazione con noi stessi e con gli altri.

Come si trasforma la vita in narrazione? Come la propria esperienza personale diventa condivisione di un’esperienza collettiva e, in alcuni casi, arte letteraria? Attraverso diversi spunti verrà illustrato il funzionamento delle narrazioni e dei testi autobiografici.

PROGRAMMA
Identità e narrazione
Miti universali e mitologie familiari
Scrittura e memoria individuale
“Liberarsi dal conosciuto”
Il ritratto famigliare
La cura delle parole
Le parole come sistema

Il ritardo autobiografico
Raccontare dopo, raccontare meglio
Le diverse versioni di una storia
Invenzione e realtà
L’interpretazione
Scrivere attraverso le foto familiari
Scrivere e ricerca storica
Autobiografia e biografia: punti in comune e differenze

Titolo: RACCONTARSI: L’AUTOBIOGRAFIA COME CURA E SVILUPPO DI SE’
Luogo: Zoom
Durata: 10.00 – 11.30 (prima sessione); 15.00 – 16.30 (seconda sessione)
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 17.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: