Fin dalla sua prima pulsazione la letteratura ha portato al centro di molte storie l’amore come forma di interazione tra i personaggi e, molto più spesso, come motore narrativo del racconto. Nelle forme di scrittura più intimista e privata, come nelle grandi narrazioni popolari e talvolta commerciali, l’amore e i legami affettivi sono al centro dell’azione dei personaggi e ne determinano la trasformazione.
Come si racconta l’amore? Secondo quali tecniche narrative e segreti di scrittura si può trattare un argomento così difficile eppure decisivo? A queste ed altre domande risponderà la lezione su Zoom del 12 dicembre.

Titolo del corso: “La Vita Meravigliosa: scrivere d’amore e di altre catastrofi”
Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 – 16.30 (seconda sessione)
Luogo: Zoom
Docente: Francesco Izzo
Costo: 70 euro
Il corso si terrà su Zoom il 12 dicembre 2020.
Programma
Eros e Psiche: l’amore e il mito
Il racconto sentimentale: “Le notti bianche”
Gli elementi della narrazione: il tempo e il ritardo
L’assente: l’immaginazione amorosa
I baci sulla bocca: scrittura e sensualità
La retorica amorosa
La prigioniera: sulla malattia d’amore
Le leggi del desiderio
Scrittura e spiritualità
Scrivere l’amore tra autobiografia e romanzo
Lo stile delle narrazioni sull’amore: allegorie e metafore
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18.
Rispondi