Le Officine del Racconto (Milano), 12 maggio – Come si scrive un romanzo: il processo di scrittura

Che cosa vuol dire “scrivere bene”? Come si raggiunge uno stile chiaro, semplice e preciso come quello dei grandi scrittori? Il corso pratico di Milano del 12 maggio vuole fornire, attraverso questa lezione intensiva, un metodo di lavoro per migliorare i propri testi e renderli brillanti e pieni di suggestioni nella cura della forma, dello stile e della struttura.

 

Il processo di scrittura
L’intenzione di scrivere e la prima stesura
Il semplice e il superfluo
Le influenze
La scrittura come scoperta
Il “proprio” stile: la fase di crescita
Il lavoro sul testo

Forma e struttura
L’inizio e la fine
Le parti del testo
I testi revisionati
Come si revisiona la struttura
Il capoverso
Le frasi chiave
Narrazione lineare
Narrazione non lineare

Lo stile
Forma attiva e forma positiva
L’uso dei verbi
Gli aggettivi
La frase
Il ritmo nel romanzo
Scrivere e descrivere
Scrivere e revisionare
Lo stile cinematografico
Lo stile intimista (il romanzo psicologico)

Gli strumenti di revisione
La grammatica
Sinonimi e contrari
La lettura “a voce alta”
Le decisioni dello scrittore
Quando finisce una revisione

Titolo del corso: Come si scrive un romanzo: corso pratico (il processo di scrittura)
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.45  – 16.45 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  65 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 13.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: