La lezione di Padova del 2 settembre si occuperà delle tecniche fondamentali del linguaggio drammaturgico e della scrittura teatrale; analizzeremo gli strumenti narrativi della messa in scena che servono sia nei testi teatrali, che in quelli cinematografici e televisivi. Una lezione che attraverserà il teatro classico e moderno da Eschilo a Beckett, il cinema, da Truffaut a Almodóvar, e le serie televisive contemporanee di scuola americana ed europea.
La lezione rientra nel programma del Corso di sceneggiatura e drammaturgia organizzato a Padova da “Le Officine del Racconto”, articolato in quattro lezioni complessive.
I meccanismi di base
Conflitto ed emozione
Gli elementi visivi
Il principio base del dramma
Gli elementi strutturali
Conflitto – ostacoli – obiettivi
I codici drammatici del teatro
I codici drammatici del cinema
Drammaturgia televisiva
In treatment: teatro da camera
La scrittura drammatica
Il testo e la scena
I generi drammatici
La scrittura comica
Il melodramma
Il monologo
Atti unici
La lezione di Cechov
I meccanismi strutturali
I tre atti
Il nodo drammatico
Il climax
Apertura e chiusura di atto
L’incidente scatenante
Unità
Laboratorio
Preparare un testo drammatico: il teatro narrativo
Titolo del corso: Corso di drammaturgia: dal testo alla scena
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 – Padova
Orario: 10.00 – 16.00
Costo: 60 euro
Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 16.
Rispondi