Le Officine del Racconto, 22 luglio (Roma) – Scrivere un romanzo: la tecnica narrativa

La lezione di Roma del 22 luglio presso l’Accademia Internazionale di Musica di Città Giardino è destinata a tutti coloro che vogliono conoscere come gli scrittori costruiscono i loro romanzi, imparare la tecnica di base di costruzione narrativa e utilizzare alcuni metodi per creare efficaci descrizioni, dialoghi, ambientazioni e personaggi.

Dall’analisi dei grandi maestri della scrittura si arriverà, attraverso semplici esempi e ipotesi di lavoro, al procedimento che determina la costruzione romanzesca.

 

La narrazione
Storia e narrazione
Le regole del romanzo
Le regole della narrazione
Romanzo e narrazione
Il modello emotivo
La tensione narrativa

Le descrizioni
I luoghi e il cambiamento
I luoghi e la nostalgia
Le ambientazioni
Il linguaggio del corpo
Sentimenti e astrazioni: come descriverli
I movimenti
I gesti e i dettagli
L’arte narrativa e la realtà
Come funzionano le descrizioni

I dialoghi
Fare scena muta
Parlare forte
Il non detto
Dialoghi: parlarsi addosso
I monologhi
L’arte della conversazione
Essere un dialoghista

Laboratorio
La descrizione della realtà

Titolo: Scrivere un romanzo: la tecnica narrativa
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Roma (Zona Montesacro/Piazza Sempione).
Durata: 10.00  – 15.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  50 euro
Docente: Francesco Izzo

 

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: