Le Officine del Racconto (Milano), 24 giugno – Comizi d’amore: corso intensivo di scrittura poetica

Scopo del corso di Milano del 24 giugno è stimolare gli iscritti a esprimere o perfezionare la loro scrittura in versi; un programma completo che propone argomenti, nozioni, strumenti e esercitazioni per favorire l’elaborazione di uno stile poetico personale e approfondire le conoscenze in questo campo. Le migliori poesie del laboratorio verranno pubblicate sulla pagina de “Il Mestiere di Scrivere“, che conta più di 450mila seguaci.

Nel corso della lezione verranno presentati commenti critici e didattici di Mario Luzi, Rainer Maria Rilke, Julio Cortàzar, Pablo Neruda, Giorgio Caproni e tanti altri.

 

Lo spazio poetico
Immaginazione poetica e immaginazione letteraria
Attenzione e ammaestramento: la notte oscura
La vita spirituale delle parole
L’attimo e la rinuncia al tempo
L’io
La natura e la grazia
Il corpo e la grazia
Poesia senza soggetto
Poesia e canto
Altezza, intensità e timbro
Voce e narrazione: le bellezze ultime

Laboratorio
Comizi d’amore

Titolo del corso: Comizi d’amore: corso intensivo di scrittura poetica
Luogo: Fondazione Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano
Orario: 10.45 – 16.45
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

 

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 13.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: