Le Officine del Racconto, 18 febbraio (Roma) – Scrivere un romanzo: corso di editing e di stile

Quante volte sentiamo dire di uno stile sciatto e poco accattivante o di un autore accusato di avere un registro espressivo insufficiente e poco elegante? La cura della forma e dell’espressione linguistica è uno dei primi doveri e talenti di uno scrittore. Ma come si esercita questo dominio sulla scrittura e come si controlla lo stile? Nella lezione di Roma presso l’Accademia di Città Giardino del 18 febbraio verranno illustrate alcune regole per migliorare il proprio stile e revisionare i testi.

 c8edec1043ec74a65f43bb427c140ee9

Lo stile caldo e lo stile freddo
Lo stile epico
Lo stile informale
Lo stile formale
Oralità e scrittura
Il registro lessicale
Il sublime: la parola come fine
Le regole della parola scritta
Narrazione mitica, psicologica e simbolica
Dalla scaletta alla prima stesura: come fare
Ritmo e musicalità

Editing e stile
Parole frasi e periodi
I nomi e i verbi
La punteggiatura e il ritmo
I dialoghi e il parlato
Incipit e finale
Lo stile come struttura
Le tecniche di revisione del testo

Laboratorio
Esercizi di stile

Titolo del corso: Scrivere un romanzo – Corso di editing e di stile
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (zona Nomentana/Piazza Sempione) – Roma
Orario: 10.00 – 16.00
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

 

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 13.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: