Quante volte sentiamo dire di uno stile sciatto e poco accattivante o di un autore accusato di avere un registro espressivo insufficiente e poco elegante? La cura della forma e dell’espressione linguistica è uno dei primi doveri e talenti di uno scrittore. Ma come si esercita questo dominio sulla scrittura e come si controlla lo stile? Nella lezione di Roma presso l’Accademia di Città Giardino del 18 febbraio verranno illustrate alcune regole per migliorare il proprio stile e revisionare i testi.
Lo stile caldo e lo stile freddo
Lo stile epico
Lo stile informale
Lo stile formale
Oralità e scrittura
Il registro lessicale
Il sublime: la parola come fine
Le regole della parola scritta
Narrazione mitica, psicologica e simbolica
Dalla scaletta alla prima stesura: come fare
Ritmo e musicalità
Editing e stile
Parole frasi e periodi
I nomi e i verbi
La punteggiatura e il ritmo
I dialoghi e il parlato
Incipit e finale
Lo stile come struttura
Le tecniche di revisione del testo
Laboratorio
Esercizi di stile
Rispondi