Le Officine del Racconto, 11 febbraio (Milano) – Le narrazioni dell’Io: dalla vita al romanzo

Scrivere è salvare il tempo e trattenere la vita prima della dimenticanza e dell’oblio per dare la parola a coloro che non possono più parlare e che non vogliamo dimenticare. Nel corso della lezione di Milano dell’11 febbraio presso l’Umanitaria vedremo come la vita si trasforma in racconto e come realizzare un progetto autobiografico.

551970_3449748651721_1706755669_n

Scrivere un romanzo: il progetto autobiografico
Vita come narrazione (vita contro narrazione)
Sé e narrazione autobiografica: il sé narrativo
La natura del progetto autobiografico
La visione narrativa: l’idea
Lo sviluppo narrativo
Storie collettive e storie individuali
La creazione della tua storia
Il significato implicito e il tema della storia
Lo sviluppo del significato (la costruzione del senso narrativo)
Lo schema narrativo
Una mappa, una vita.

Scrivere un romanzo autobiografico
La casa
Gli oggetti
Le cose del passato
Immaginazione e inconscio

Laboratorio
Verifica del progetto narrativo autobiografico

Titolo: LE NARRAZIONE DELL’IO: DALLA VITA AL ROMANZO
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Orario: 10.45 – 16.45
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: