“Le Officine del Racconto” è un’iniziativa didattica di carattere nazionale nel campo della scrittura creativa che proseguirà anche nei prossimi mesi la sua programmazione presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (Bologna).
L’offerta formativa attraverserà i principali percorsi della scrittura creativa: romanzo, racconto e drammaturgia (teatro e cinema), ed avrà le seguenti caratteristiche:
• Completezza: ogni lezione si compone di un’approfondita parte teorica, laboratori di gruppo, esercizi individuali, materiale didattico cartaceo e virtuale (spedito via email). Le lezioni si terranno una volta al mese, sempre al sabato, dalle 10.30 alle 16.30, per una full immersion di una giornata.
• Convenienza: il costo è piuttosto contenuto, 40 euro per ogni modulo didattico.
• Comodità: Le Officine del Racconto offrono la possibilità di iscriversi, di volta in volta, alle lezioni che più interessano. Chi è interessato solo al romanzo, per fare un esempio, sarà libero di scegliere soltanto le lezioni inerenti a quell’argomento e che ritiene più adatte per le proprie esigenze formative.
Le lezioni e i laboratori didattici si terranno presso La Casa della Conoscenza, “Spazio formativo La Virgola”, via Porrettana 360, 40033 – Casalecchio di Reno (Bologna).
13 dicembre – La costruzione della trama
La lezione del 13 dicembre sarà dedicata agli elementi necessari per la costruzione della trama: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia e creare una scaletta per un romanzo? A queste ed a altre domande risponderà il laboratorio di scrittura creativa di Casalecchio di Reno attraverso una simulazione finale che aiuterà a comprendere come dall’idea iniziale si passi alla creazione di una storia.
10 gennaio – Scrivere come i grandi
Si può imparare la tecnica dai grandi scrittori? In che modo conoscere Dickens o Tolstoj mi consente di scrivere meglio? Come facevano Dostoevskij e Simenon a rendere così realistici i turbamenti e la vita interiore dei loro personaggi? La lezione di Casalecchio di Reno del 10 gennaio spiegherà come sia possibile non solo imparare dai maestri (attraverso una precisa tecnica di analisi dei testi), ma utilizzare questi piccoli segreti di scrittura per comporre le proprie storie e affinare lo stile.
31 gennaio – Scrivere di sé: la scrittura autobiografica
Esiste un rapporto molto stretto tra l’autobiografia e la creazione letteraria. Nella costruzione delle storie molti elementi portanti fanno riferimento ad esperienze personali dell’autore, al proprio vissuto e ad elaborazioni di proprie fantasie o paure; oppure si tratta di creazioni totalmente autobiografiche, che nascono cioè da concrete esperienze di vita dell’autore. È stato così per alcuni grandi scrittori come Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, Marguerite Duras, Virginia Woolf e molti altri. Il laboratorio sulla scrittura autobiografica di Casalecchio di Reno del 31 gennaio ha l’obiettivo di analizzare questi elementi presenti all’interno di numerose produzioni letterarie ed aiutare ad utilizzare produttivamente questi materiali autobiografici all’interno di un proprio testo.
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com. Oppure contattare direttamente il direttore didattico e docente dei corsi all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi