Le Officine del Racconto (Roma), 29 novembre – Scrivere racconti: la forma e lo stile

Raccontare storie è un flusso inarrestabile, come un vento, come l’acqua. Per scrivere racconti occorre una connessione completa del corpo e dell’anima che abbia la qualità di un fiume solitario che scorre ineluttabile. La lezione di Roma del 29 novembre illustrerà come sia possibile costruire racconti attraverso la forza delle proprie emozioni, creare personaggi e azioni indimenticabili, gestire in modo efficace il processo creativo per essere in condizione di produrre racconti con continuità.

02
Titolo del corso: Scrivere racconti
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione)
Orario: 10 – 16
Costo: 40 euro
Docente: Giulio Armeni, Giulia D’Alia e Francesco Izzo

Gli elementi che fanno il racconto
La caratteristiche formali
La visione iniziale
La forza delle descrizioni
L’emozione
La forma e lo stile: racconto e short story
La forma e lo stile: l’unità e l’equilibrio
Tema e significato
Il concreto e il mistero: l’azione nel racconto

Sviluppo e costruzione
Le azioni del personaggio
Il conflitto nel racconto (interno/esterno/assenza di conflitto)
I dialoghi
Il registro lessicale
La revisione stilistica
La revisione strutturale
Dalla prima alla seconda stesura
Scrivere un racconto in una notte

Bibliografia parziale del corso
“Tutti i racconti” di Ernest Hemingway
“Racconti” di Cesare Pavese
“Ultimo viene il corvo” di Italo Calvino
“Tutti i racconti” di Dino Buzzati
“La signora col cagnolino” di Anton Cechov
“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij
“In fuga” di Alice Munro
“Il messaggio dell’imperatore” di Franz Kafka
“Natura e scopo della narrativa” di Flannery O’Connor
“Tutti i racconti” di Flannery O’Connor
“I racconti dello Yukon” di Jack London

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: