“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese

È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre nel suo libro edito da Robin Edizioni come un vero e proprio percorso nelle sue inquietudini e nella sua “disperata vitalità”.

“Ho amato Pavese sin da bambino – ha dichiarato l’autore alla Gazzetta dello Spettacolo -. La sua inquietudine è uno specchio in cui ho rivisto parte dei miei percorsi. Nel libro, è mia intenzione dare una ennesima opportunità ad un uomo tormentato, bruciato dal desiderio di una passione costantemente delusa”.

Scheda del libro: IL MESTIERE DI SOPRAVVIVERE DI SALVATORE BELZAINOROBIN EDIZIONI (202 PAGINE, 14 EURO) Poesia, amore, malinconia e morte sono gli ingredienti principali della vita di un autore che ha fatto la storia della nostra letteratura, Cesare Pavese. Questo romanzo fantastica sulla vita dello scrittore a partire dal suo fallito tentativo di suicidio, che lo porta a sradicarsi dalle sue amate Langhe, per spostarsi in una Napoli vivace, impregnata di un inedito folklore. Le sue speranze e il desiderio di una nuova vita si riaccendono negli occhi di Bianca, mentre le porte di Santo Stefano Belbo sono ancora aperte. Uno spaccato di storia del Novecento da raccontare ancora si fonde con la vita del tormentato scrittore delle Langhe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: