Ogni essere umano ha una voce particolare, inconfondibile, un’azione umana così personale che lo scrittore deve rendere in lunghi soliloqui e conversazioni. Queste voci della storia servono a dare verosimiglianza e realismo al romanzo, dinamismo e credibilità ai personaggi.

La lezione su Zoom del 19 febbraio ti permetterà di conoscere la tecnica più corretta per scrivere i dialoghi di un romanzo e far parlare i personaggi in modo naturale e dinamico. La sessione di editing online sui dialoghi si svolgerà dalle 15 alle 18.
Titolo: LE VOCI DI UNA STORIA: COME SI SCRIVONO I DIALOGHI DI UN ROMANZO
Luogo: Zoom
Durata: 15 – 18
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
La funzione dei dialoghi
Come parlano i personaggi: caratterizzazione e personalità
L’azione del parlare
Dialoghi, conversazioni e monologhi
La tecnica del dialogo
Monologo e resoconto
Il dialogo – confessione
Il dialogo interno ed esterno
Modelli di riferimento
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi