“Scrivere è riscrivere”, come diceva Gustave Flaubert. La riscrittura è infatti una parte integrante del processo creativo (del romanzo o del racconto). Non serve soltanto a correggere gli errori e scovare i refusi, ma soprattutto a migliorare l’efficacia di un testo, a renderlo coerente e in linea con l’idea originaria. Il Webinar su Zoom del 22 gennaio illustrerà quindi come tagliare, arricchire, adattare, riorganizzare e finire un testo per scrivere in maniera competente e professionale.

Titolo: LA RISCRITTURA: IL MESTIERE DI SCRIVERE E LA SECONDA VITA DI UN TESTO
Luogo: Zoom
Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 -16.30 (seconda sessione).
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
Metodi di scrittura e riscrittura
Scrivere è riscrivere
Autovalutazione: strumenti di analisi
Definire lo stile di un testo
Il montaggio narrativo: quando il problema è l’intreccio
Potenziare il tema
I colpi di scena
Il tema: l’anello mancante
Scheda di riscrittura
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a ilmestierediscrivere.corsi@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi