Il Mestiere di Scrivere presenta “L’Arte della Gioia: laboratorio di storytelling e scrittura autobiografica”, un percorso di formazione finalizzato a fare della scrittura uno strumento di crescita personale, di catarsi e legame sociale, e pratica terapeutica. Nell’arco di 5 incontri (seminari e laboratori), Francesco Izzo (storyteller e responsabile nazionale de Il Mestiere di Scrivere) attraverserà i temi della scrittura e dell’espressione letteraria nell’ambito della scrittura autobiografica e dell’analisi approfondita della vita interiore, attraverso una serie di tecniche di storytelling autobiografico ed esercizi pratici.
Le lezioni si terranno per cinque giovedì presso l’Istituto Barbarigo di Padova dalle 18 alle 20 nelle seguenti date:
5 marzo – Cosa c’è di più bello di questo: perché scrivere
19 marzo – Scrivere di sé: vita e progetto creativo
26 marzo – Scrivere cavalcando le onde: il processo di scrittura
2 aprile – Scrivere la vita interiore
16 aprile – Scrivere: progetto di vita
Titolo del corso: L’Arte della Gioia: laboratorio di scrittura autobiografica
Luogo: Via Rogati 17, Padova
Docente: Francesco Izzo
Costo: 270 euro (IVA inclusa)
Cosa c’è di più bello di questo?
Perché scrivere
Scrivere per stare meglio
Il processo di trasformazione della scrittura
Scrittura e progetto di vita
Essere una mano che scrive: terapia dell’artigianato della scrittura
Il training della scrittura
La storia: “Cattedrale” di Raymond Carver
Laboratorio: La relazione
Scrivere di sé: vita e progetto creativo
Dalla vita al romanzo
Scrivere la perdita
Scrittura e terapia
Scrittura e repressione
Scrittura e crescita interiore
“Non ficcatevi niente nelle orecchie”
La storia: “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf
Laboratorio: La rivelazione
Scrivere cavalcando le onde
Il processo di scrittura
Scrittura e tecnica creativa
“Quando siete felici fateci caso”
Scrittura e memoria
La trasformazione della realtà
Autonarrazione e fiction
La storia: “Il museo dell’innocenza” di Orhan Pamuk
Laboratorio: Fiducia
Scrivere la vita interiore
Le forme della scrittura psicologica
Il romanzo psicologico
Le narrazioni dell’Io
Il ruolo (e la malattia) del passato
Oltre lo specchio
La storia: “In tutto c’è stata bellezza” di Manuel Vilas
Laboratorio: La memoria
Scrivere: progetto di vita
Il corpo/il dolore
Crescita e sviluppo del progetto
L’esperienza
Scrivere per testimoniare
Il patrimonio
Come si realizza un progetto narrativo
La finalizzazione
La storia: “Diario d’inverno” di Paul Auster
Laboratorio: L’Aspettativa
Rispondi