Scrivere di sé: raccontarsi dalla teoria alla pratica (corso a Milano)

La lezione di Milano del 15 febbraio concentrerà la sua attenzione sul processo creativo della scrittura autobiografica, sul processo di “ascolto” della propria vita interiore, sul modo di utilizzare i propri ricordi per scrivere di sé e, in generale, come organizzare tutto il materiale narrativo nella costruzione di un testo autobiografico.

Inoltre, illustrerà come la scrittura aiuti a ricordare, e come i ricordi siano una ispirazione costante per chi scrive. Nell’analizzare il rapporto tra vita e narrazione vedremo nel concreto come i ricordi vengono utilizzati all’interno di un processo creativo e come vengono organizzati all’interno di un flusso narrativo.


Il bisogno di raccontare
Identità come mistero
Identità come racconto
La vita interiore e la narrazione
Le narrazioni autobuiografiche

Memoria e narrazione
Identità e creatività
Identità e narrazione
Scrivere per ricordare
Ricordare per scrivere
Il ritratto intimo: memoria e trasformazione
Memoria soggettiva e memoria collettiva
Il romanzo Bio: romanzo familiare e romanzo psicologico
Soggettività e voce narrante
Lo stile narrativo: dalla memoria alla narrazione
Il flusso di coscienza
La creazione narrativa

Ricordare per raccontare
L’album fotografico
Il corpo narrativo
La memoria del racconto
La memoria del romanzo
La fasi narrative della memoria
Rispettare la memoria
Le Officine dei maestri

Laboratorio
Foto di famiglia

Titolo del corso: Raccontarsi: scrivere di sé dalla teoria alla pratica
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00  – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo, formatore e writing coach

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 18.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: