In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Roma dell’8 febbraio affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa, attraverso l’analisi dei testi di autori quali Isabel Allende, David Grossman, Natalia Ginzburg e Philip Roth. Il laboratorio di scrittura proverà, infine, a sviluppare nella pratica alcune idee di scrittura autobiografica.
Titolo: SCRIVERE DI SE’: DALLA VITA AL ROMANZO
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma
Durata: 10.00 – 16.00
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Scrittura e autobiografia
Scrittura e autoanalisi
Una vita da romanzo: dentro e fuori la storia
Una vita senza trama: le scritture dell’intimità
Il processo della scrittura autobiografica
Scrivere un romanzo della propria vita
Scrivere il corpo: le ferite
Scrivere la perdita: elaborazione e scrittura
Il processo della scrittura autobiografica
Scrivere di sé: trovare l’idea iniziale
Preparazione: selezionare i materiali biografici
Pianificazione: creare un programma di lavoro e di autoanalisi
La psico-scrittura
Produzione: elaborazione narrativa
Revisione: l’espressione letteraria e l’autobiografica
Laboratorio di scrittura
Ricordare e raccontare (i cluster nella scrittura autobiografica)
Rispondi