Il romanzo psicologico: Amore e Psiche (la narrazioni del desiderio e della mente)

La lezione di Milano del 15 giugno presso l’Umanitaria si occuperà del rapporto tra scrittura e vita interiore dei personaggi, spiegando come il romanzo psicologico riesca a cogliere tutte le sfumature del vissuto di eroi ed eroine, il rapporto con il loro inconscio e i propri desideri. Il corso intensivo sarà anche l’occasione per illustrare in che modo costruire personaggi complessi e ricchi di sfumature emotive e psicologiche.

Narrazioni del desiderio e della mente
Il linguaggio della vita interiore
Come si racconta l’inconscio
Gli antieroi
Come si racconta il passato
Romanzo psicologico e trattamento dei personaggi
Il tempo dell’interiorità: come cambia la struttura nel romanzo psicologico
Il discorso della mente
La “voce” del personaggio

Scrivere la psiche
Esempi di monologhi
Esempi di flussi di coscienza
Il lessico del flusso di coscienza
Il corpo e la psiche
Il dialogo interiore
Eros e psicologia
Tempo narrativo e transizioni psichiche
Il romanzo psicoanalitico

Laboratorio
Anima e psiche: il racconto dell’interiorità attraverso il monologo interiore.

Titolo del corso: Il romanzo psicologico: amore e psiche (le narrazioni del desiderio e della mente)
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00  – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 13.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: