La lezione di Milano dell’1 giugno presso l’Umanitaria illustrerà quale siano le caratteristiche del romanzo psicologico, le forme retoriche e le tecniche di scrittura per rendere viva e reale la vita interiore dei personaggi. Il vissuto, la memoria individuale, i conflitti e i dolori: questi sono alcuni degli elementi che vanno a comporre questo mosaico delle narrazioni dell’Io. Il corso teorico-pratico si svilupperà anche in un laboratorio pomeridiano.
Scrivere l’Io
Il sé narrativo
Narrazione e introspezione
Caratteristiche del romanzo psicologico
La vita interiore del personaggio
Romanzo psicologico e romanzo autobiografico
Il vissuto: ricordare e raccontare
Scrittura come pratica patologica
Il punto di vista nel romanzo psicologico
La tecnica narrativa
Monologo interiore
Flusso di coscienza
Pensieri e parole
Le descrizioni
Sensazioni e parole
Il linguaggio emotivo
Soggettività narrativa
Lo stile come emozione
Laboratorio
L’io diviso: nel corso del laboratorio verranno introdotti una serie di spunti da realizzare per creare un testo descrittivo della vita interiore dei personaggi.
Titolo del corso: Il romanzo psicologico e le narrazioni dell’Io
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00 – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi