La buona scrittura non fluisce spontaneamente e in modo naturale, ma la creazione di un testo è frutto di un duro lavoro di miglioramento continuo della propria espressione letteraria. Il corso del 4 maggio di Padova vuole indicare le tappe principali del processo di scrittura spiegando come le regole e la sapienza artigianale dello scrivere possano realizzare la vera esperienza letteraria del lettore e come, in tal senso, la fase di revisione sia per lo scrittore il momento fondamentale di realizzazione di un testo.
Il corso affronterà prevalentemente problemi pratici di revisione, il corretto utilizzo dei dialoghi e delle descrizioni, la suspence e gli elementi del ritmo narrativo, la funzione del monologo interiore e molti altri e fondamentali aspetti dello stile letterario.
Programma della lezione
Scriviamo come sentiamo
Scrittura verticale e scrittura orizzontale
Le regole del lessico e l’intensità della scrittura
La voce e il silenzio: come si usano le parole e i loro significati
La metafora e l’allegoria
Scrittura e musica: colore, timbro e potenza
Il testo come spartito
Il romanzo sinfonia
Guida all’ascolto della scrittura
I verbi della scrittura: riconoscere, ascoltare, diventare
Cominciare e finire
Il semplice e il superfluo
I metodi
Titolo del corso: Corso di editing e di stile: il processo di scrittura nel romanzo
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, , via Rogati 17 – 35122 Padova.
Durata: 10.00 – 16.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi