Quando scrivi un’opera di fantasia, che si tratti di un romanzo o un racconto, una delle sfide più impegnative e importanti che devi saper affrontare è creare personaggi interessanti che portino avanti la trama ed entrino in contatto con i lettori. Nella lezione di Padova del 23 febbraio presso l’Istituto Barbarigo vedremo come si creano e si caratterizzano i personaggi principali e quelli secondari, come farli interagire all’interno di un romanzo, definendo per loro obbiettivi, conflitti e cambiamenti.
Il viaggio dell’eroe
Archetipi e narrazioni: dall’epica al romanzo moderno
Eroe e personaggio
L’antieroe
L’antagonista
La caratterizzazione psicologica del personaggio
Il corpo dell’eroe
Eroi ed eroine
Personaggio e destino
Il personaggio nel racconto epico
Il personaggio nel romanzo polifonico o corale
Il personaggio nel romanzo psicologico
Scrivere il personaggio
La presentazione del personaggio
La descrizione fisica
Descrivere attraverso le azioni del corpo
L’azione del parlare: il personaggio attraverso i dialoghi
Il background del personaggio: il passato e l’eredità
Gli stereotipi e la caratterizzazione
Costruire lo spessore del personaggio
Monologo interiore: usi e abusi
Il segreto
Tecniche per la costruzione del personaggio
Fonti d’ispirazione
Laboratorio
Presentazione del personaggio: la rivelazione di un segreto
Titolo del corso: Scrivere un romanzo: la costruzione del personaggio (e il viaggio dell’Eroe)
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 – 35122 Padova
Durata: 10 – 16
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi