Le Officine del Racconto (Bologna), 24 febbraio – Scrivere un romanzo: costruire una storia

Ci sono tanti modi di scrivere un romanzo e tanti problemi e scelte da dover affrontare sia quando si crea l’intreccio che quando si delineano i personaggi. La lezione di Bologna del 24 febbraio vuole chiarire quali sono le tappe del processo di creazione di un romanzo e fornire strumenti utili per guidare nella giusta direzione il nostro progetto narrativo. La lezione intensiva è allo stesso tempo un’analisi delle grandi storie e applicazione pratica nella costruzione di un romanzo.

 

La costruzione di una storia
L’orizzonte narrativo: definire un’azione nel tempo
Strutture narrative lineari e non lineari: esempi
Gli spazi della narrazione: dentro e fuori la storia
Perché il romanzo è “un’altra storia”
Intrecciare le storie: una storia piena di storie
Storie con pochi personaggi: vantaggi e svantaggi
Storie con molti personaggi: vantaggi e svantaggi
Le tre fasi di lavorazione: ideazione, costruzione e revisione
Alzare la posta in gioco: far avanzare una storia

In cerca del romanzo
Le unità narrative: scene e capitoli
Le unità narrative: frasi e periodi
La revisione: in cerca di coerenza e uniformità
Apertura e finale
Il centro emotivo del romanzo: come raggiungerlo
Cominciare dal centro
Cominciare dalla fine
Cominciare dall’inizio
Lavorare sulla struttura narrativa
Creare un metodo

Laboratorio
Creare un romanzo: nel corso del laboratorio verranno introdotti una serie di spunti per realizzare romanzo dotato di intreccio, con trame secondarie e personaggi definiti, pianificando lo sviluppo narrativo nei capitoli.

Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO: COSTRUIRE UNA STORIA
Luogo: Casalecchio delle Culture , “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Durata: 10.30  – 16.30
Costo:  60 euro
Docente: Francesco Izzo 

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: