Corso base di storytelling a Milano: che cosa sono e a cosa servono le storie

Un corso intensivo per conoscere le tecniche dello storytelling per migliorare la comunicazione d’impresa ma anche quella personale attraverso l’arte del racconto.  Nel corso della giornata del 3 marzo verranno illustrate in maniera semplice e concreta i principi dello storytelling per trasformare sé stessi (la propria azienda, il proprio vissuto, la propria campagna sociale, il proprio brand, ecc.) in una strategia di successo attraverso la seduzione delle storie. 

La lezione è destinata a free lance e professionisti, formatori e ai responsabili e direttori delle funzioni Comunicazione, Marketing e Risorse Umane. Nella seconda sessione è prevista una simulazione di gruppo e la discussione con i tutor.                

  

Premessa
Una definizione di storytelling: che cos’è, come si fa e a che serve
Raccontare: le regole di base
Il Corporate Storytelling: la nuova comunicazione d’impresa
L’era del Digital Storytelling: raccontare nelle reti sociali
Le basi dello storytelling
Come si costruisce una storia
Come le narrazioni creano desideri
Le applicazioni dello storytelling
Il viaggio dell’Eroe: il personaggio e la storia
Il cambiamento
Le storie come “valori”
L’arte retorica e la drammaturgia
Aristotele a Hollywood
Le forme narrative
Gli skill dello storyteller
Le imprese narrative

Le applicazioni

I format narrativi
Narrazioni transmediali
Lo storytelling digitale
Lo storytelling politico
Lo storytelling televisivo
Il progetto di storytelling
Diventare narratori di sé stessi: lo storytelling autobiografico

Laboratorio
Realizzazione di un progetto di storytelling con il coordinamento dei tutor del corso.

Corso:  CORSO BASE DI STORYTELLING
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Orario: 10 – 18
Costo: 190 euro
Docenti: Francesco Izzo, Monica Dazzi

E’ previsto un certificato di partecipazione al corso del 3 marzo.

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: