La lezione di Milano dell’8 luglio presso l’Humaniter è destinata a tutti coloro che vogliono conoscere come gli scrittori costruiscono i loro romanzi, imparare la tecnica di base di costruzione narrativa e utilizzare alcuni metodi per creare efficaci descrizioni, dialoghi, ambientazioni e personaggi.
Dall’analisi dei grandi maestri della scrittura si arriverà, attraverso semplici esempi e ipotesi di lavoro, al procedimento che determina la costruzione romanzesca.
Nel corso della lezione verranno presentati testi didattici e analisi critiche di Georges Simenon, Gabriel Garcia Marquez, Philip Roth, Isabel Allende, Virginia Woolf, Don DeLillo, e molti altri.
La narrazione
Storia e narrazione
Le regole del romanzo
Le regole della narrazione
Romanzo e narrazione
La regole aristotelica: Pietà, paura e catarsi.
Il modello emotivo
La tensione narrativa
Le descrizioni
I luoghi e il cambiamento
I luoghi e la nostalgia
Le ambientazioni
Il linguaggio del corpo
Sentimenti e astrazioni: come descriverli
I movimenti
I gesti e i dettagli
L’arte narrativa e la realtà
Come funzionano le descrizioni
I dialoghi
Fare scena muta
Parlare forte
Il non detto
Dialoghi: parlarsi addosso
I monologhi
L’arte della conversazione
Essere un dialoghista
Laboratorio
La descrizione della realtà
Titolo del corso: Scrivere un romanzo
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.45 – 16.45
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi