Nel corso della lezione full immersion di Milano dell’8 luglio verranno illustrate le tecniche per la costruzione dei personaggi, gli strumenti per rendere originali e ricche di tensione le nostre storie, e mostrato il processo creativo che dall’idea inziale porta alla realizzazione della prima stesura. Dall’analisi dei grandi maestri della scrittura si arriverà, attraverso semplici esempi e ipotesi di lavoro, al procedimento che determina la costruzione romanzesca.
Cominciare
L’idea iniziale
Il tema
Il significato
L’emozione
L’immagine
Lo sviluppo
Il conflitto e le narrazioni del desiderio
La distanza e il punto di vista
Le ambientazioni
Personaggio e destino
Il centro emotivo
La struttura
Creare la trama
Movimento e morte
Movimento e tempo
La tensione narrativa
Capitoli e transizioni: l’arte del non detto
La prima stesura
Laboratorio
La descrizione della realtà
Titolo del corso: Scrivere un romanzo
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.45 – 16.45 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo
Bibliografia parziale del corso
Orhan Pamuk, “Romanzieri ingenui e sentimentali”
Francis Scott Fitzgerald, “Il grande Gatsby”
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”
Gabriel Garcia Marquez, “L’amore ai tempi del colera”
Rispondi