La lezione di Padova dell’1 luglio presso l’Istituto Barbarigo illustrerà quale siano le caratteristiche del romanzo psicologico e come la scrittura rappresenti uno straordinario strumento di autoanalisi e racconto della vita interiore. Il vissuto, la memoria individuale, i traumi e le sofferenze: questi sono alcuni degli elementi che vanno a comporre questo mosaico delle narrazioni dell’Io. In sede di analisi verranno approfondite forme di scrittura che fanno perno su questa tipologia narrativa e di scrittura.
Le narrazioni dell’Io: tra memoria e fiction
Le narrazioni della memoria
Le narrazioni del conflitto
Narrazioni familiari: identità e conflitto
Auto-narrazioni: identità e riconoscimento
Raccontare la vita interiore: Kafka e Dostoevskij
Raccontare l’Io: Simenon e Conrad
Philip Roth: il teatro della psicosi
Il romanzo psicologico: costruzione, sviluppo e narrazione
Le forme del romanzo psicologico
La scrittura psichica: le psico-narrazioni.
Il monologo e il flusso di coscienza: le auto-narrazioni
Il comico e l’ironia: il romanzo psicologico
La voce narrante e il punto di vista
La caratterizzazione psicologica: come avviene
L’indagine psicologica
La confessione autobiografica
La memoria e il romanzo
Laboratorio
Nel corso del laboratorio verrà chiesto ai partecipanti di applicare alcune delle tecniche narrative trattate nel corso della lezione.
Letture e storie di riferimento:
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
“Il dolore” di Marguerite Duras
Rispondi