Le Officine del Racconto, 18 marzo (Milano) – Scrivere un romanzo: il viaggio dell’Eroe

Le storie più coinvolgenti riguardano un personaggio e il suo destino: un eroe o un’eroina entreranno nel nostro immaginario collettivo e vedremo il mondo attraverso i loro occhi. La lezione di Milano del 18 marzo presso l’Humaniter illustrerà come si creano e costruiscono i personaggi da romanzo, e come farli muovere dentro le storie, mostrarne il cambiamento, raccontarne le emozioni.

immagine1

Il viaggio dell’eroe: personaggio e narrazione
Scrittura e cambiamento
Le fasi del viaggio
Eroi disponibili ed eroi riluttanti
Gli eroi feriti
Gli eroi solitari
Gli eroi catalizzatori
L’arco di trasformazione
I conflitti e le prove
Climax e morte del personaggio
Le azioni caratterizzanti
La rete dei personaggi e le loro funzioni alternative all’eroe

Personaggio e caratterizzazione (prepararsi al viaggio)
La cassetta degli attrezzi
Il corpo e il simbolo: la deformazione del personaggio
Eroi e solitudine
Elogio della caricatura
Caratterizzazioni notevoli
I personaggi secondari
Gestire la complessità: il cambiamento del personaggio
Le Officine dei maestri

Laboratorio
Maria Antonietta e le azioni caratterizzanti

Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO: IL VIAGGIO DELL’EROE
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Orario: 10.45 – 16.45
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: