Le Officine del Racconto, 7 novembre – Padova: La scrittura autobiografica (vita e progetto narrativo)

La lezione di Padova del 7 novembre si occuperà del legame tra l’autobiografia e la realizzazione di un progetto narrativo, sia esso un romanzo o un racconto. I fatti della vita di una scrittrice e di uno scrittore fanno infatti spesso da sfondo a molte narrazioni da noi amate: basti citare Isabel Allende, Cesare Pavese, David Grossman, Gabriel Garcia Marquez e molti altri. Nel corso della lezione verranno forniti quegli strumenti pratici per realizzare un progetto di scrittura partendo da episodi della propria vita.

c8edec1043ec74a65f43bb427c140ee9

Titolo del corso: LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA: VITA E PROGETTO NARRATIVO
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17- Padova.
Durata: 10 – 16
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Le scritture dell’intimità
Scrittura e trasformazione
Materiale narrativo e autobiografia
Le forme dell’autobiografica
Autobiografia e romanzo
Autobiografia e racconto
Dalla vita al testo
Analisi delle forme autobiografiche
La letteratura dell’intimità
Che cos’è lo stile nell’autobiografia
Progettare un testo
Gli elementi della revisione

Vivere per raccontarla
Scrittura come autoanalisi
Scrittura e cambiamento
I luoghi della memoria
Ti racconto mio padre/ti racconto mia madre
Il tempo e la Storia
Le testimonianze dirette e le testimonianze indirette

Laboratorio di scrittura
La lettera d’addio

Bibliografia del corso
Natalia Ginzburg, “E’ difficile parlare di sé”
Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”
Amos Oz, “Storia d’amore e di tenebra”
Philip Roth, “Patrimonio”
Orhan Pamuk, “La valigia di mio padre”
David Foster Wallace, “Una cosa divertente che non farò mai più”

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: