Bologna, 20 giugno – Scrivere come i grandi: i maestri del racconto

Uno dei segreti della scrittura è sicuramente quello di imparare a leggere, cioè essere in grado di interpretare la magia di alcuni testi per poterla poi infondere nelle proprie opere. La lezione del 20 giugno di Casalecchio di Reno sarà quindi l’occasione per analizzare da vicino i segreti del mestiere dei maestri del racconto, scoprire come costruiscono le loro frasi, fanno parlare i personaggi e raccontano le loro emozioni.

Italo-Calvino

Titolo del corso: Scrivere come i grandi – I maestri del racconto
Luogo: Casalecchio delle Culture , “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Orario: 10.30 – 16.30
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Gli elementi che fanno il racconto
L’idea e la narrazione
L’equilibrio
Lo studio della natura umana
I gesti, il dialogo e le azioni
Le frasi e i periodi
La struttura
Leggere da scrittore

I maestri del racconto
Imparare da Calvino
Il linguaggio figurato
Metafora e azione drammatica
Punteggiare: quel punto che ti cambia la vita
La revisione stilistica
La revisione strutturale

ee

Bibliografia del corso
Italo Calvino, “Gli amori difficili”
Vasco Pratolini, “Le ragazze di San Frediano”
Alice Munro, “In fuga”
Katherine Mansfield, “Tutti i racconti”
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: