Le Officine del Racconto, 21 giugno – Bologna: Scrivere il personaggio

La creazione di un personaggio rappresenta senz’altro il momento essenziale nella costruzione di un romanzo: essa sostanzia la trama e consente allo scrittore di sviluppare tutte le potenzialità della storia. Nell’Officina di Casalecchio di Reno (Bologna) del 21 giugno verranno analizzate le diverse tecniche per la costruzione e la caratterizzazione dei personaggi e presentati diversi prototipi di personaggi, eroi, eroine ed antieroi tratti dalla letteratura classica e contemporanea.

Il viaggio dell’eroe
Archetipi e narrazioni: dall’epica al romanzo
Eroe e personaggio
L’antieroe
L’antagonista
La caratterizzazione psicologica del personaggio
Il corpo dell’eroe
Eroi ed eroine
Personaggio e destino
Il personaggio nel racconto epico
Il personaggio nel romanzo polifonico o corale
Il personaggio nel romanzo psicologico

Scrivere il personaggio
La presentazione del personaggio
La descrizione fisica
Descrivere attraverso le azioni del corpo
L’azione del parlare: il personaggio attraverso i dialoghi
Il background del personaggio: il passato e l’eredità
Gli stereotipi e la caratterizzazione
Costruire lo spessore del personaggio
Monologo interiore: usi e abusi
Il segreto
Tecniche per la costruzione del personaggio
Fonti d’ispirazione

Laboratorio
Il conflitto

Bibliografia parziale del corso
Omero, “L’odissea”
Miguel de Cervantes, “Don Chisciotte”
Hermann Melville, “Moby Dick”
Hermann Melville, “Bartebly lo scrivano”
Victor Hugo, “I miserabili”
Victor Hugo, “Notre- dame de Paris”
Joseph Conrad, “Lord Jim”
Joseph Conrad, “Cuore di tenebra”
Gabriel Garcia Marquez, “L’amore ai tempi del colera”
Jorge Amado, “Vita e miracoli di Tieta Agreste”
Isabelle Allende, “La casa degli spiriti”
Georges Simenon, “Tre camere a Manhattan”
Marguerite Yourcenar, “Memorie di Adriano”
Iréne Nemirovky, “Jezabel”
Italo Calvino, “Il cavaliere inesistente”
Philip Roth, “Zuckerman scatenato”
James Joyce, “I morti”

Titolo del corso: Scrivere un romanzo – La costruzione del personaggio
Luogo: Casalecchio delle Culture , “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Durata: 10.30 – 16.30
Costo: 40 euro
Docente: Francesco Izzo

 

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Casalecchio di Reno (Bologna) potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: